Dalla Regione 850.000 euro contro il dissesto idrogeologico
Lo stanziamento di risorse nel varesotto andrà a Curiglia con Monteviasco, Mesenzana e Porto Valtravaglia
Uno stanziamento complessivo di 48 milioni di euro per far fronte al dissesto idrogeologico e ai danni causati dalle ondate di eccezionale maltempo di ottobre 2018 e della primavera 2019. Regione Lombardia, per prevenire e sanare situazioni di rischio che gravano su centri abitati o infrastrutture regionali, ha dato avvio a diversi programmi di intervento urgenti, strutturali e di manutenzione e ripristino.
Nel varesotto arriveranno un totale di 850.000 euro per un totale di 3 interventi. La fetta più grande -350.000 euro- andrà a Curiglia con Monteviasco dove si andrà ad intervenire sul rischio di caduta massi sulla strada che collega Curiglia con Viasco. 300.000 euro arriveranno invece a Mesenzana per interventi di regimazione idraulica del torrente Gesone mentre 200.000 sono invece destinati a Porto Valtravaglia per manutenzione opere idrauliche e risezionamento nel tratto terminale del torrente Muceno.
«Con questa delibera -ha commentato l’assessore al Territorio e Protezione civile Pietro Foroni- abbiamo voluto mettere immediatamente a disposizione dei territori colpiti i fondi dedicati alla prevenzione del dissesto idrogeologico, appena sbloccati dal Governo grazie anche alla collaborazione di Regione Lombardia, ai quali abbiamo aggiunto consistenti finanziamenti da parte nostra. I Comuni e gli enti locali -ha continuato- potranno ora procedere con celerità nel dar vita a tutta una serie di opere vitali, sia per il ripristino dei danni del maltempo sia di contrasto strutturale e di prevenzione al rischio idrogeologico di un territorio come il nostro, particolarmente vulnerabile in alcune sue zone».
«Abbiamo voluto privilegiare interventi da compiersi in ambiti di rischio acclarato, oltreché -ha concluso Foroni – in aree interessate dalle ondate di maltempo di ottobre 2018 e della primavera 2019 e in situazioni di particolare e grave rischio segnalateci dagli uffici regionali territoriali».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.