Fototrappole e lotta all’evasione: Luvinate usa il pugno di ferro
La giunta ha deciso di acquistare una seconda fototrappola da installare nel territorio. In arrivo solleciti a chi non ha pagato le tasse sui rifiuti

Il Comune di Luvinate raddoppia la battaglia contro chi abbandona i rifiuti sul suo territorio.
Visti i riscontri positivi ottenuti dall’installazione di una fototrappola, l’amministrazione guidata da Alessandro Boriani acquisterà un secondo apparecchio che verrà posizionato in un’area diversa ma ad elevato rischio di abbandono: « La gestione di queste apparecchi – ha spiegato Boriani – sarà affidata ancora ai volontari della Guardia Nazionale che ringrazio per l’impegno e la dedizione. Le telecamere sono periodicamente collocate nei punti più sensibili, anche in base alle segnalazioni che ci arrivano dalla cittadinanza».
Ma in tema rifiuti, la giunta apre un secondo fronte quello della lotta all’evasione della Tari. Nel 2017, su un ruolo complessivo di 163.000 €, i Luvinatesi hanno regolarmente pagato per 148.000 €. Sono stati così inoltrati 123 solleciti: di questi hanno regolarizzato la loro posizione 75 contribuenti. «Restano da riscuotere 8.500€ pari a 47 contribuenti per i quali in questi giorni emetteremo avviso di accertamento» ha spiegato il sindaco.
Nel 2018 sono stati emessi 1299 avvisi TARI per un ruolo complessivo di 165.000€, di cui riscosso al momento per 140.000 €. L’Ufficio Tributi emetterà così solleciti per 130 contribuenti, in modo da ricordare e poter sistemare la propria posizione con tranquillità. «Ringrazio il lavoro puntuale che l’Ufficio Tributi sta compiendo. Non si tratta di punire, ma di onorare i tanti Luvinatesi che puntualmente partecipano con regolarità alla vita civile del paese e per la tutela dell’ambiente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.