Prevenzione fisica e mentale: vivere dopo i 50 anni, come farlo al meglio
In programma a Saronno, nel mese di ottobre, quattro incontri incentrati sul benessere insieme ad esperti del settore

L’associazione Scientifica Internazionale di Medicina Tradizionale, Complementare e Scienza Affini “Olosmedica”, con il patrocinio del comune di Saronno, presenta l’evento intitolato “L’età dell’oro: i cambiamenti dopo i 50 anni”.
Quattro incontri a cadenza settimanale, dalle 15 alle 16.30, spalmati durante il mese di Ottobre e a tema scientifico – culturale, per la prevenzione e il benessere fisico. Un’occasione per tutti coloro che desiderano mantenersi al meglio prescindendo dall’età, sfruttando il supporto della scienza. Il programma prevede gli appuntamenti nei giorni 1, 8, 15 e 22 ottobre.
Coordinato da Paolo Pignattelli, l’evento avrà la partecipazione di diverse figure autorevoli nelle discipline scientifiche legate allo studio e all’analisi del corpo umano, con particolare attenzione allo stato fisiologico e alle funzioni cognitive: dalla biologia alimentare alla psicologia, passando per esperti di urologia e osteopatia. Sarà inoltre presente, in occasione dell’ultimo incontro del 22 ottobre, il presidente di “Assomensana”, associazione di neuropsicologi e organizzatrice della Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento. Le quattro conferenze si svolgeranno presso la Sala Nevera di Casa Morandi, in viale Santuario 2. L’ingresso è gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.