A Roma torna “Spelacchio“: anche quest’anno l’albero arriva da Cittiglio
Sarà un abete naturale di tipo Abies Nordmanniana, di oltre 22 metri di altezza. Ad inaugurarlo in piazza Venezia il prossimo 8 dicembre sarà la sindaca Virginia Raggi

“Spelacchio”, l’albero di Natale di Roma, torna a piazza Venezia. Sarà un abete naturale di tipo Abies Nordmanniana, di oltre 22 metri di altezza e proveniente da Cittiglio. Sarà illuminato con 80mila luci led e decorato con 1.000 addobbi tra sfere e cristalli di neve. Ad inaugurarlo, come da tradizione, il prossimo 8 dicembre sarà la sindaca Virginia Raggi.
Ad aggiudicarsi la sponsorizzazione tecnica per la realizzazione del tradizionale albero di Natale è stata IGPDecaux. I costi totali dell’allestimento sono a carico dello sponsor Netflix.
L’operazione, quindi, per l’Amministrazione Comunale è a costo zero.
L’albero di Natale, illuminato con luci led a basso consumo energetico, rimarrà acceso 24 ore al giorno fino al 6 gennaio 2020. I colori predominanti per luci e addobbi saranno rosso e oro, con un tocco d’argento, per valorizzare l’allestimento tradizionale.
Il puntale, alto 1,5 metri, avrà la forma di una stella cometa. Prevista anche quest’anno un’area interaction per famiglie e bambini ispirata al primo film di animazione di Netflix, Klaus, dove sarà possibile scattare foto e selfie in compagnia di Jesper e Klaus. Ci sarà inoltre la possibilità di inviare le tradizionali letterine attraverso un ufficio postale interattivo realizzato completamente a misura di bambino.
«Piazza Venezia, anche quest’anno, torna a essere il cuore pulsante del Natale di Roma», dichiara la sindaca Virginia Raggi.
«Spelacchio è ormai diventato una vera e propria star. L’anno scorso sono state 30mila le persone che hanno partecipato alla cerimonia di accensione, 266mila quelle che hanno transitato nell’area dell’albero. Anche questa volta sarà un’operazione a costo zero per i cittadini romani che potranno ammirare il ritorno di Spelacchio in tutta la sua bellezza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.