La “bussola dei servizi” per orientare chi ha bisogno
Il progetto, che sarà avviato entro gennaio, prevede anche un apposito numero per le emergenze sociali

Presentata questa mattina in municipio, venerdì 20 dicembre, la “Bussola dei servizi”.
Il sindaco Andrea Cassani ha illustrato il “contenitore” nel quale per la prima volta vengono inseriti le attività e i servizi a favore degli utenti dei Servizi sociali. «Era uno degli obiettivi dell’amministrazione ed è stato raggiunto. Nella nuova guida per ogni servizio sono elencati i tempi, le modalità e i costi. Anticipo sin da ora che il prossimo anno la guida sarà integrata con i servizi offerti all’interno del territorio comunale ma non dall’ente, ad esempio da Auser».
Uno dei punti centrali della Bussola è un apposito numero per le emergenze, gestito dalla polizia locale. «In questo modo», ha sottolineato il primo cittadino, «potremo essere contattati ben oltre l’orario di chiusura degli uffici».
Il vicensindaco e assessore alla Sicurezza Francesca Caruso, ha sottolineato che «l’operatore di turno sarà a disposizione tutti i giorni fino a mezzanotte. Gli agenti indirizzeranno i cittadini verso le persone, gli enti e servizi adeguati in base al tipo di emergenza che si troveranno a gestire. Questo il numero da comporre in caso di necessità: 0331 285900».
L’assessore ai Servizi sociali Stefania Cribioli, da parte sua, ha prima di tutto spiegato il perché del nome “Bussola”: «Ci è sembrato il modo migliore per rappresentare questa guida che sarà utile ad orientarsi nel grande universo dei servizi alla persona erogati dall’amministrazione».
Nello specifico, l’esponente della giunta di centrodestra ha brevemente riassunto il contenuto del “vademecum”, «strutturato in tre grandi aree tematiche, ovvero, minori, disabili e anziani»: «Ogni settore – ha aggiunto – viene a sua volta suddiviso in modo schematico, in modo da rendere il più semplice possibile l’informazione che l’utente sta cercando».
Il sindaco Cassani ha infine rimarcato come i servizi offerti dall’amministrazione siano «di altissimo livello», ricordando che a Gallarate l’investimento pro capite «è il più elevato tra principali Comuni della provincia di Varese».
La “Bussola dei servizi” in formato cartaceo, sul sito del Comune e sulla app GallaratePiù, sarà disponibile entro gennaio 2020.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.