Un “caldo” panettone per gli isolati di Monteviasco
Per tagliare il dolce natalizio bisognerà percorrere 1400 gradini. E questa sera una cena a sostegno della frazione

Ci saranno il sindaco, il parroco e il capitano dei carabinieri. Poi, di sicuro, i tre residenti rimasti ai mille metri di Monteviasco, la frazione più bella delle montagne dell’Alto Varesotto, che ricorda il paese di Pinocchio, in questi giorni “novità“ mondiale per la pellicola di Matteo Garrone.
Loro sono gli unici personaggi certi, oltre al Soccorso Alpino ad essere presenti domani mattina, sabato 14 dicembre, per una “panettonata“.
È un modo per far sentire la presenza delle istituzioni in un momento difficile per il paesino, che da oltre un anno è di fatto raggiungibile per una lunga scalinata e difficilmente affrontabile se non si ha dimestichezza col cammino.
Nonostante questo a Monteviasco resistono delle attività commerciali: sono tre i ristoranti che continuano tra mille difficoltà a rimanere aperti perché il borgo continua ad essere meta soprattutto nel fine settimana dai proprietari di seconde casa, ma soprattutto di camminatori di confine fra Italia e Svizzera.

Oggi nevica e il paesaggio che si troveranno domattina quanti vorranno partecipare alla panettonata sarà davvero speciale: un motivo in più per rendere omaggio alla grande bellezza rimasta sola da un po’ troppo tempo dal nome di Monteviasco. Oltre al panettone, verrà inaugurato anche il presepe nella chiesa di san Martino e Barnaba.
Questa sera, venerdì, gli amici del paese vicino – la Proloco di Agra – organizzano una cena il cui ricavato verrà interamente devoluto alla salvaguardia della montagna su cui Monteviasco sorge.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.