Giorno della Memoria, le iniziative per ricordare l’Olocausto del Lago Maggiore
Due gli appuntamenti in programma nella cittadina, lunedì 27 gennaio

“L’Olocausto del Lago Maggiore”, così viene chiamata la strage nazista di ebrei del 1943 avvenuta nei territori del Novarese e del Verbano Cusio Ossola, quando le forze tedesche occuparono le province piemontesi.
Una strage che giorni e luoghi diversi, lungo la costa occidentale del lago Maggiore. Ad Arona, venne prelevato dalla sua abitazione, con l’anziana madre, il conte Vittorio Cantoni Mamiani Della Rovere e successivamente dal suo negozio, la moglie del fotografo Penco con alcuni componenti della famiglia Modiano e Rakosi, di origine ungherese. In totale furono nove le vittime di cui non si seppe più nulla.
La numerosa famiglia dell’industriale milanese Federico Jarach, residente in una villa fuori Arona, riuscì a salvarsi attraversando il lago in barca, perché avvisata telefonicamente appena in tempo.
Il 27 gennaio di ogni anno, Giorno della Memoria, si susseguono in tutto il mondo cerimonie, incontri, iniziative momenti di riflessione su quanto è accaduto al popolo ebraico e alle vittime del genocidio per non dimenticare. Anche il Comune di Arona vuole onorare questo giorno attraverso due momenti di riflessioni: alle ore 10.00, con l’intervento del sindaco Alberto Gusmeroli alla tomba del conte Cantoni e alle ore 11.00 la commemorazione prosegue nella palestra dell’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” con gli interventi del dirigente scolastico, la professoressa Gabriella Rech, del sindaco Alberto Gusmeroli e di A.N.P.I. sez. di Arona Onofrio Caputi. Il coro e l’orchestra dell’istituto, diretti dal maestro Marino Mora, accompagneranno la cerimonia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.