Auguri alla signora Maria, che compie 103 anni
Originaria di Samarate, è ospite da dieci anni del Camelot e alla veneranda età di 100 anni è divenuta cittadina gallaratese

Oggi la RSA Camelot ha festeggiato la sua ospite più longeva, la signora Maria Magnaghi che oggi ha spento ben 103 candeline.
La sig.ra Maria è nata nel 1917 a Samarate dove è vissuta fino all’ingresso al Camelot avvenuto oramai dieci anni fa, nel gennaio 2010, ed è diventata cittadina gallaratese alla veneranda età di 100 anni.
Si è sposata durante la Seconda Guerra Mondiale e ha avuto un unico figlio maschio. È rimasta purtroppo vedova presto e anche il figlio è deceduto a soli 46 anni. Una vita non proprio semplice, senza particolari agi, vissuta lavorando molto nella tessitura e superando, con un sorriso e il buon carattere che l’ha sempre contraddistinta, tutte le avversità e le difficoltà che si presentavano.
La signora Maria ha sempre amato cantare e, anche con l’avanzare dell’età non ha mai rinunciato a prendersi cura del suo aspetto e a circondarsi degli amici del centro anziani. Se le si chiede come si possa invecchiare così bene, ci risponde sorridendo e forse è proprio così: mantenere il buon umore è il segreto per superare le difficoltà che la vita riserva senza abbattersi.
Oggi a festeggiarla insieme alla sorella (di 9 anni più giovane), la nipote, la pronipote, anche il sindaco di Gallarate Andrea Cassani, che per l’occasione le ha fatto indossare la fascia tricolore e le ha rivolto un augurio speciale “dopo i 100 anni vissuti a Samarate altri 100 a Gallarate”.
Alla sig.ra Maria i più cari e affettuosi auguri da parte del Presidente di 3SG Giacomo Peroni, dal Consiglio di Amministrazione, da tutto il personale e dagli Ospiti del Camelot
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.