Bcc e casse rurali si mobilitano per la terapia intensiva
L'iniziativa unitaria degli istituti del credito cooperativo per rafforzare i presìdi di terapia intensiva e subintensiva degli ospedali, nonché di acquistare apparecchiature mediche

“#Terapie intensive contro il virus. Le Bcc e CR ci sono!”. È L’iniziativa unitaria di solidarietà attivata dal sistema italiano del credito cooperativo. Obiettivo è rafforzare i presìdi di terapia intensiva e subintensiva degli ospedali, nonché di acquistare apparecchiature mediche, in coordinamento con il ministero della Salute.
L’iniziativa – che si propone di concretizzare almeno un’iniziativa per regione – è promossa dalle capogruppo dei gruppi bancari cooperativi, dalla Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige e da Federcasse che ne cura anche il supporto tecnico.
Sono stati attivati tre conti correnti con la medesima denominazione “Terapie intensive contro il virus. Le BCC e le CR ci sono” presso rispettivamente Iccrea Banca, Cassa Centrale Banca e Cassa Centrale Raiffeisen sui quali potranno confluire i contributi delle singole Banche di Credito Cooperativo-Casse Rurali-Casse Raiffeisen e dei soci, collaboratori, clienti e comunità locali nelle quali opera il Credito Cooperativo.
Di seguito le rispettive coordinate bancarie:
Iccrea Banca. IBAN IT84W0800003200000800032006
Cassa Centrale Banca. IBAN IT58R0359901800000000145452
Cassa Centrale Raiffeisen. IBAN IT20Y0349311600000300058513
Nelle settimane scorse moltissime BCC-CR-Casse Raiffeisen hanno assunto singole iniziative a supporto di ospedali e unità sanitarie nei rispettivi territori. Nei tempi di difficoltà il credito cooperativo non ha mai mancato di rappresentare concretamente la propria vicinanza a soci, clienti e comunità locali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.