A Besozzo nascono dieci nuovi orti urbani
I terrazzamenti verranno realizzati in Via Pergolesi, trasformando un'area prima abbandonata in uno spazio destinato ai cittadini

Sono dieci gli orti urbani che nasceranno in Via Pergolesi, trasformando un’area prima abbandonata in uno spazio destinato ai cittadini.
L’amministrazione comunale si è messa al lavoro, insieme ad Aler Varese e all’aiuto di alcuni volontari, per realizzare i terrazzamenti che una volta pronti verranno assegnati a chi ne farà richiesta (in base ad una graduatoria).

Il paese arriva così ad avere un totale di trenta orti urbani. I primi infatti, sono stati realizzati vicino alle scuole medie e ora, grazie al finanziamento di Regione Lombardia, ne nasceranno di nuovi. «Siamo arrivati 67esimi in graduatoria, su 210 domande – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Coghetto -. Il contributo ricevuto dal bando è di 3.000 euro e rappresenta il 50% del progetto presentato».
Un’iniziativa sollecitata anche dai cittadini: «Abbiamo così deciso di pulire un’area che prima era abbandonata e di renderla praticabile. Un primo passo possibile grazie all’aiuto di tanti volontari, alcuni impegnati nelle giornate ecologiche, ma anche dei residenti. In seguito abbiamo impegnato anche gli operatori comunali, infine Aler è intervenuta con una importante operazione di manutenzione del verde».
Nello spazio è stata posizionata anche una panchina disponibile per tutti e nei prossimi mesi nasceranno i nuovi orti: «Si tratta di una operazione che si inserisce all’interno di una strategia generale di rigenerazione urbana del territorio. Una strada che è stata aperta con la realizzazione del nuovo parco pubblico inclusivo Liberi tutti». E che ora continua; i lavori per realizzare gli orti si dovrebbero concludere entro la fine dell’anno, mentre gli appezzamenti verranno assegnati tramite bando.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.