Come si volerà: Ryanair riparte dall’1 luglio
La compagnia soddisfatta delle linee guida Ue, chiede però "ai governi irlandese e britannico di abolire le misure restrittive di quarantena"
Ora ci siamo: dopo le proteste delle settimane scorse, Ryanair, ha accolto “con favore” le nuove linee guida dell’UE per garantire che i cittadini europei possano tornare a volare all’interno dell’Unione Europea nelle prossime settimane in modo da proteggere al meglio la loro salute e quella dell’equipaggio.
Queste efficaci linee guida permettono ora il riavvio dell’industria turistica europea nei mesi di luglio ed agosto.
Ryanair accoglie soprattutto i consigli sulle mascherine, in linea con i protocolli sanitari della compagnia, che si appresta a tornare a volare il 1° luglio. Ryanair chiede nuovamente ai governi irlandese e britannico di abbandonare le misure di quarantena di 14 giorni, inattuabili ed inefficaci, che sono state già eliminate nella maggior parte degli altri paesi europei, favorendo invece l’utilizzo delle mascherine e l’attuazione del distanziamento sociale.
«Le quarantene di 14 giorni sono inefficaci e inattuabili» dice il CEO del Gruppo Ryanair Michael O’Leary. «Richiedere ai passeggeri in arrivo con voli internazionali di rispettare la quarantena, dopo aver utilizzato altri mezzi di trasporto pubblico per raggiungere la propria destinazione finale dall’aeroporto, non ha basi scientifiche o mediche. Sollecitiamo vivamente i Governi europei, in particolare quelli di Irlanda e Regno Unito, a imporre l’uso delle mascherine per i passeggeri delle compagnie aeree, dei treni e della metropolitana (di Londra), poiché questo è il modo migliore e più efficace per limitare la diffusione del Covid-19 sui mezzi di trasporto pubblico ove il distanziamento sociale non è possibile».
«Accogliamo con favore la raccomandazione dell’Unione Europea sull’utilizzo delle mascherine e chiediamo nuovamente ai governi irlandese e britannico di abolire le misure restrittive di quarantena risultanti inspiegabili, inefficaci e inapplicabili. I cittadini europei possono viaggiare in sicurezza durante le loro vacanze estive indossando la mascherina e osservando i protocolli di misurazione della temperatura corporea, ma la quarantena di 14 giorni non ha basi scientifiche, è inattuabile e non necessaria in circostanze in cui i passeggeri delle compagnie aeree, dei treni e della metropolitana indossano le mascherine dove le distanze sociali non sono possibili».
Ryanair, prima dell’emergenza Covid, operava anche da Malpensa: ad oggi non ci sono informazioni precise su un ritorno all’operatività in brughiera, mentre alcuni rumors parlano di una ripartenza a breve di alcune tratte di Easyjet, principale competitor, che ha una base forte a Malpensa.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.