Le Frecce Tricolori sorvolano Milano e Codogno
È il primo giorno di una "parata aerea" che si concluderà il 2 giugno. Intorno alle 10.15 il passaggio nei cieli del Lodigiano, la prima zona d'Italia colpita dal Coronavirus e costretta al lockdown
Una settimana di volo sull’Italia, per le Frecce Tricolori, che celebrano così la settimana che si concluderà con il 2 giugno, la festa della Repubblica.
Oggi è il primo giorno: la Pattuglia Acrobatica Nazionale è decollato dalla base di Rivolto, in provincia di Udine, e sfilerà sui cieli di Trento, Codogno, Milano, Torino e Aosta.
Oltre alle maggiori città come Milano o Torino, le Frecce Tricolori sono passate anche su alcuni luoghi simbolo legati alla resistenza italiana alla pandemia. Così intorno alle 10.15 hanno sorvolato Codogno, la cittadina resa famosa dal primo contagio verificato in Italia, il borgo che è stato chiuso per primo in regime di lockdown al 21 febbraio e che ha saputo poi battere il contagio grazie alle rigide limitazioni e al grande rispetto degli abitanti.
Dopo l’omaggio a Codogno con il passaggio sull’alberata piazza mercato, è seguito subito dopo il passaggio delle Frecce Tricolori sopra Milano, capoluogo della Lombardia, che oggi è anche la regione d’Italia più colpita. Dopo il passaggio su piazza Duomo le Frecce Tricolori hanno proseguito facendo rotta verso ovest, con i passaggi su Torino e Aosta.
Il programma della settimana delle Frecce Tricolori proseguirà martedì 26 maggio con i passaggi su Genova, Firenze, Perugia e L’Aquila; mercoledì 27 su Cagliari e Palermo; giovedì 28 su Catanzaro, Bari, Potenza, Napoli e Campobasso. Venerdì 29 il passaggio su Loreto (dove si trova il santuario dedicato alla Madonna la patrona dell’Aeronautica Militare), su Ancona, Bologna, Venezia e Trieste. Infine il passaggio su Roma martedì 2 giugno: sarà l’omaggio alla Repubblica nell’anno in cui non si terrà la tradizionale parata militare.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.