La produzione delle manifatture artigiane segna -13%. Parolo (Cna Lombardia): “Non possiamo più aspettare”
I vertici dell'associazione datoriale chiedono al Governo “Carburante per la locomotiva d’Italia”
Nonostante Cna Lombardia stia interloquendo con i vertici della Regione, in merito alle più opportune azioni di ristoro e di rilancio del tessuto economico del territorio, il presidente Daniele Parolo, non riesce a nascondere la sua preoccupazione: «Il sovraccarico di spesa sanitaria derivante dall’emergenza pandemica, se affrontato con i soli fondi di Regione Lombardia, rischia di sottrarre a lungo risorse disponibili per la ricostruzione e la crescita, proprio nel momento del bisogno».
Secondo Cna Lombardia, il conto pagato dai lombardi all’emergenza Covid 19 è salatissimo, sia in termini di vite umane che in termini di perdita di competitività. Questa preoccupazione trova conferma nelle recenti analisi congiunturali che evidenzierebbero una discesa tendenziale del 13% della produzione per le aziende artigiane manifatturiere. Una discesa così marcata da riportare l’indice della produzione industriale ai livelli del 2010. Il “buco” causato dal Covid, con una sospensione “per decreto” del gioco offerta – domanda, avrebbe dilapidato in due mesi e mezzo 7 anni di moderata crescita.
«Colpisce molto come le politiche economiche definite finora non tengano conto della situazione delle aree più colpite dalla pandemia e dai suoi impatti economici e sociali: proprio partendo da qui, da un supporto ai territori più colpiti e dalla locomotiva d’Italia, possiamo fare davvero gli interessi del Paese», commenta il segretario di CNA Lombardia, Stefano Binda, mentre il presidente Parolo rilancia con forza: «Non possiamo più aspettare. Serve mettere in campo il massimo di solidarietà tra gli stakeholder e il massimo di collaborazione tra i differenti livelli istituzionali e di Governo per costruire politiche dedicate».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.