Acquisto dei dispositivi di sicurezza: la Fondazione Piatti ottiene un finanziamento
Il contributo assegnato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto nell’ambito della seconda edizione del Fondo “Insieme per Varese”

“Sulle spalle dei Giganti” questo il titolo del progetto presentato da Fondazione Piatti che ha ottenuto un importante contributo economico messo a disposizione da Fondazione Comunitaria del Varesotto nell’ambito della seconda edizione del Fondo “Insieme per Varese”.
Fondazione Piatti utilizzerà questo stanziamento per contribuire a coprire le spese per l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale anti Covid_19 necessari oggi per garantire la sicurezza degli ospiti e del personale all’interno dei 16 Centri per persone con disabilità intellettiva e relazionale che la Fondazione gestisce.
«Solo salendo “sulle spalle dei giganti” ovvero capitalizzando le esperienze che abbiamo maturato nella fase di emergenza coronavirus e ispirandoci ai migliori esempi di altri possiamo guardare lontano e ripartire verso un orizzonte fatto di sicurezza, servizi e accessibilità – afferma Cesarina Del Vecchio, Presidente di Fondazione Piatti – e grazie a Fondazione Comunitaria del Varesotto il nostro cammino è un po’ più facile da percorrere».
La Fase 2 per Fondazione Piatti ha significato la graduale riapertura dei Centri Diurni e dei Centri riabilitativi seguendo rigorose procedure interne. A tutto il personale operativo è garantito l’approvvigionamento dei dispositivi di sicurezza assegnando ad ogni compito l’adeguata protezione. Viene misurata la temperatura corporea in entrata ed in uscita e gli ambienti vengono sanificati ripetutamente durante il giorno. Gli spazi sono suddivisi a seconda delle attività e sono stati studiati percorsi di accesso e di uscita con lo scopo di ridurre al minimo le occasioni di incontro.
Queste procedure sono e saranno la base da cui ripartire, perché purtroppo al momento sono le uniche condizioni che, garantendo la sicurezza, rappresentano il punto di partenza certo: non può esistere terapia o attività educativa senza adeguata protezione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.