Bloccati a Malpensa, il volo da Santo Domingo era organizzato dal Ministero degli Esteri
Lo strano caso dei venti dominicani, alcuni dei quali residenti in Italia, che sono stati respinti alla frontiera per ragioni sanitarie. Ora si lavora almeno per "evitare una scomoda permanenza in aeroporto"
“La Polizia di Frontiera non ha potuto che adottare, al fine di tutelare la salute pubblica, un provvedimento di respingimento alla frontiera”. È un bel pasticcio, quello combinato tra Santo Domingo (Repubblica Domenicana) e Malpensa, che ha visto una ventina di cittadini dominicani – almeno in parte residenti di fatto in Italia – bloccati alla frontiera e rimandati in Centro America.
Il caso è stato sollevato ieri da VareseNews, contattato da alcuni famigliari e persino un datore di lavoro di persone bloccate in aeroporto e – ancora adesso – in attesa di reimpatrio, a causa delle rigide misure sanitarie verso la Repubblica Domenicana.
L’aspetto paradossale è che i viaggiatori dominicani erano a bordo di un volo La Romana–Milano Malpensa, NO996, che era operato dalla compagnia aerea Neos in collaborazione con il Ministero degli Esteri per riportare in Italia i molti connazionali rimasti all’estero, in ogni parte del mondo, in questo periodo di emergenza sanitaria legato alla pandemia da virus Covid-19.
Allo sbarco a Malpensa “con enorme sorpresa” la Polizia di Frontiera si è resa conto che a bordo c’erano anche oltre venti cittadini dominicani i quali, evidentemente, erano riusciti a prenotare il volo in autonomia, al di fuori delle procedure eccezionalmente previste per tali voli, in gergo denominati “rescue”.
Sulla base delle regole vigenti “la Polizia di Frontiera non ha potuto che adottare, al fine di tutelare la salute pubblica, un provvedimento di respingimento alla frontiera” nei riguardi di tali persone “che, fino alla fine dello stato di emergenza nei paesi considerati ad alto rischio di diffusione dell’epidemia, non potranno rientrare in Italia”.
I viaggiatori sono ancora bloccati in aeroporto a Malpensa, ma dovranno rientrare in Repubblica Dominicana, con il primo volo utile messo a disposizione per il ritorno. “Sono in corso sforzi congiunti da parte del vettore e delle autorità nel tentativo di limitare quanto più possibile agli sventurati passeggeri una scomoda permanenza in aeroporto“, chiarisce la questura. Nella giornata di lunedì si parlava di una attesa fino a giovedì.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.