Frana di Valmalenco, subito la messa in sicurezza
La Regione: “Si valuterà se ci sono le condizioni per un'apertura anche solo parziale della strada che dovrà essere preceduta da una verifica statica della struttura"

Gli assessori regionali a Territorio e protezione civile e agli Enti locali, Montagna e piccoli Comuni hanno effettuato oggi un sopralluogo a Chiareggio/SO, in Valmalenco, per fare il punto della situazione con gli amministratori locali, i geologi e i tecnici nella zona della frana a causa della quale hanno perso la vita tre persone e una quarta è rimasta gravemente ferita.
“Abbiamo verificato tutto il bacino della frana per capire gli immediati interventi per il ripristino delle condizioni di sicurezza – ha spiegato l’assessore alla Protezione civile -. E’ stato deciso di finanziare due interventi da 100 mila euro ciascuno per liberare sia a monte che a valle, l’alveo, le briglie e il ‘tombotto’, il condotto sotto la strada. E’ stato anche tolto materiale che ostruiva passaggio dell’acqua nel condotto”.
“Con l’elicottero e i droni – ha aggiunto l’assessore agli Enti locali, Montagna e piccoli Comuni – abbiamo verificato che a monte della strada c’è ancora materiale che si è mosso a seguito della bomba d’acqua di ieri, ma non ancora sceso a valle. Da un primo riscontro sembra che, nel caso in cui non si verifichi un avviso di condizioni meteo avverse, il materiale ancora a monte non dovrebbe scendere a valle e ci potrebbero essere quindi le condizioni per percorrere il tratto di strada che è stato liberato tempestivamente dal fango e dai detriti. In caso di pioggia il materiale residuo restato a monte potrebbe causare condizioni di pericolosità. Al momento la strada è sotto sequestro”.
“Fatte le opportune verifiche con i tecnici, – ha aggiunto l’assessore agli Enti locali, Montagna e piccoli Comuni – si valuterà se ci sono le condizioni per un’apertura anche solo parziale della strada che dovrà essere preceduta da una verifica statica della struttura. A monte della frana restano ancora circa 600 persone che al momento sono isolate”.
“Prevediamo un intervento maggiore per mettere una briglia selettiva che valuteremo di finanziare come Regione – ha spiegato l’assessore alla Protezione civile – previo naturalmente uno studio per verificare le condizioni reali del sito”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.