Grandinate in Lombardia: strage di angurie, meloni e pere
L’estate 2020, secondo i dati di Coldiretti, è stata segnata da una media di più di 3 violente grandinate al giorno sul territorio nazionale dove si contano anche nubifragi, trombe d’aria e bombe d’acqua

Serre divelte, zucche, angurie e meloni rovinati ma colpiti anche pere e mais pronti per essere raccolti, con il lavoro di un intero anno andato perduto nelle aziende agricole e danni stimati per milioni di euro.
E’ quanto emerge dal primo bilancio effettuato dalla Coldiretti Lombardia sugli effetti della grandinata che durante la notte ha improvvisamente colpito le campagne mantovane a macchia di leopardo.
«I danni si sono registrati in diversi comuni – spiega la Coldiretti Lombardia in base alle segnalazioni che stanno arrivano negli uffici territoriali – Villa Poma, Borgocarbonara, Sermide, Schivenoglia e Pieve di Coriano, ma anche a San Benedetto Po, Quistello e Pegognaga. Nelle scorse ore episodi di maltempo si sono verificati anche nel Lecchese, dove si sono registrati smottamenti, nel Pavese, nel Lodigiano e nel Bresciano ma al momento in queste aree non si segnalano particolari criticità nelle campagne. I tecnici Coldiretti sono al lavoro per monitorare la situazione».
La grandine è la più temuta in questa fase stagionale per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni nei campi dove è in piena raccolta la frutta estiva. «L’estate 2020 – sottolinea la Coldiretti – è stata segnata fino ad ora da una media di più di 3 violente grandinate al giorno sul territorio nazionale dove si contano anche nubifragi, trombe d’aria e bombe d’acqua con il moltiplicarsi degli eventi estremi, secondo le elaborazioni di Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (Eswd). Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, che compromettono anche le coltivazioni nei campi con costi a livello nazionale per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.