Fondazione Piatti ringrazia gli sponsor del progetto “toc toc”
A causa del lockdown, la Fondazione attivò e attività di riabilitazione cognitiva e comportamentale a distanza grazie al sostegno di due aziende

“Toc Toc” è il servizio sperimentale di teleriabilitazione che Fondazione Piatti ha ideato per restare vicina ai suoi 150 bambini con autismo e alle loro famiglie nel periodo del lockdown e che continua, anche oggi, per offrire la possibilità per i bimbi e i loro familiari di proseguire, da casa, con le attività di riabilitazione cognitiva e comportamentale già avviate nei Centri. Tutto grazie a collegamenti da remoto con pc, tablet e smartphone e ai software dedicati alla video comunicazione e all’apprendimento a distanza.
«Da quando, nel marzo scorso, è stata annunciata la triste ma necessaria chiusura dei Centri Riabilitativi di Milano, Varese e Besozzo abbiamo dovuto reinventarci. Velocemente. Dovevamo trovare un modo per non abbandonare i nostri bambini e ragazzi e le loro famiglie, un modo per continuare a garantire il percorso terapeutico. – spiega Cesarina del Vecchio, Presidente di Fondazione Renato Piatti onlus – Grazie alle nuove tecnologie, siamo diventati “nuovi” anche noi: nuovi terapisti da remoto, nuovi educatori online, con le attività condotte in stanze multimediali dove i bambini, i ragazzi e le famiglie hanno potuto trovare un segno di continuità in un momento estremamente difficile. Questo bisogno di riabilitazione e assistenza a distanza continuerà ancora a lungo, sebbene i Centri siano stati riaperti qualche mese fa, perché l’imperativo di mantenere altissima l’asticella della protezione sanitaria non ci consente di dare il 100% in termini di servizi “in presenza”. La donazione di Blass e Yeppon, insieme ai contributi di molti altri sostenitori, consentirà al progetto Toc Toc di proseguire nel tempo.»
«Per Yeppon.it è sempre stato facile, e soprattutto spontaneo, prestare attenzione e sensibilità ai temi del sociale e dell’inclusione, perché il valore imprescindibile che da sempre guida e orienta lo stile e l’azione imprenditoriale e commerciale di Yeppon.it è rappresentato dal “tocco umano”, che si estrinseca nel porre sempre al centro la “persona” che c’è in ogni utente oltre che in ogni collaboratore della società. – precisa Cristian Sacchini, fondatore di Yeppon.it insieme a Danilo Longo e Andrea Bonetti – Yeppon.it si è riconosciuta in Fondazione Renato Piatti per il medesimo spirito di cura e servizio ma anche, e soprattutto, per il senso di innovazione nell’offerta dei propri servizi che, come Yeppon.it, è sempre pronto a cogliere e soddisfare i mutamenti delle esigenze dei propri utenti. Cogliere e soddisfare le esigenze delle persone è il mantra aziendale che non trascura di valicare i confini dell’azione commerciale per estendere il proprio raggio d’azione anche alle tematiche del sociale da cui apprendere, oltre a condividere come nel caso della Fondazione Renato Piatti, il costante spirito di ricerca e innovazione del servizio seppur non forzatamente legato al mero profitto economico.»
Grazie anche al sostegno di Blass e Yeppon, che va ad aggiungersi ai contributi ricevuti da Fondazione Barbara Genovese, iZiLove Foundation/Snaitech e Tecniplast, il progetto “Toc Toc” ha nuove risorse per andare avanti e fare la sua parte nei percorsi di crescita dei piccoli ospiti con autismo di cui Fondazione Renato Piatti si prende cura ogni giorno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.