I “giganti” di Lu-Ve scelti per migliorare l’efficienza energetica di Volkswagen
La multinazionale varesina ha consegnato 16 Dry Cooler Mega Giant agli stabilimenti di Volkswagen Navarra, tra le più importanti fabbriche del produttore tedesco di auto

C’è un po’ di Italia sul tetto degli stabilimenti di Volkswagen Navarra a Pamplona, tra le più importanti fabbriche nel nord della Spagna del produttore tedesco di automobili. Lu-Ve Group, multinazionale varesina quotata su Mta tra i principali operatori mondiali nel settore degli scambiatori di calore, ha infatti fornito al colosso di Wolfsburg 16 sistemi di refrigerazione dry cooler “Mega Giant Dry & Spray”, per una capacità installata di 15.6 MW.
Dotati di motori elettronici a basso consumo, i sistemi dry & spray di Lu-Ve contribuiranno ad aumentare l’efficienza energetica, garantendo un significativo risparmio dei costi operativi. Il progetto è stato sviluppato dal reparto ingegneristico della Volkswagen in collaborazione il gruppo di Uboldo: la progettazione è stata curata da Lu-Ve deutschland, la produzione è stata realizzata in Italia da Lu-Ve Exchangers e l’installazione e la messa in servizio è stata a cura di Lu-Ve iberica. Questa è solo l’ultima di una lunga serie di commesse nel settore automotive per l’azienda di Uboldo, che dal 2007 vanta una riconosciuta esperienza nell’offrire soluzioni all’avanguardia ai maggiori produttori europei di automobili.
I dry cooler di Lu-Ve, sistemi per raffreddare i liquidi di processo nelle applicazioni di refrigerazione e condizionamento sfruttando l’aria come fluido secondario – sono già utilizzati nel quartier generale Volkswagen a Wolfsburg, nel centro ricerca Mercedes a Stoccarda e nella fabbrica Bmw a Lipsia. Altri prodotti Lu-Ve sono installati in stabilimenti Audi e Porsche in Germania e di Volvo in Svezia.
«Proseguire nella collaborazione con Volkswagen è per noi un motivo di grande soddisfazione e conferma il posizionamento competitivo di Lu-Ve sul mercato, raggiunto grazie alla strategia di diversificazione di applicazioni dei prodotti, che insieme alla diversificazione geografica rappresenta uno dei punti di forza del nostro gruppo», ha commentato Iginio Liberali, presidente di Lu-Ve Group.
«Questo progetto ci rende inoltre particolarmente orgogliosi in quanto riflette l’impegno di Lu-Ve verso un’economia sempre più sostenibile: un ridotto consumo energetico non si traduce soltanto in una diminuzione dei costi ma soprattutto in un minore impatto ambientale. Una sfida fondamentale per la nostra società e il nostro pianeta».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.