Trentamila metri cubi di terra su Luvinate
Il punto della situazione a poche ore dall'alluvione che ha colpito il paese. Il sindaco: "Un fenomeno che conosciamo da dopo l'incendio a Campo dei Fiori nel 2017. L'acqua ha trascinato tronchi bruciati"
Ventisei persone sfollate, fango nelle strade, tronchi d’albergo e detriti ovunque. Le luci di questa mattina, venerdì 25 settembre, hanno mostrato un paese, Luvinate, devastato dall’alluvione di giovedì notte.
Si contano i danni e c’è anche una vittima: un uomo che era uscito ieri pomeriggio per la consueta corsa attorno a casa ed è stato sorpreso dal maltempo. Dopo una notte di ricerche questa mattina, attorno alle 7.30, il corpo è stato ritrovato nel greto di un torrente. L’uomo aveva 61 anni.
La Protezione Civile di Luvinate sta lavorando incessantemente per liberare le strade dai detriti ma questa mattina arriverà anche la colonna mobile della protezione civile Regionale a dare manforte.
«Sul paese si sono rovesciati dai 20 ai 30 mila metri cubi di terra sassi e detriti e c’è un odore caratteristico che in paese conosciamo benissimo ed è quello degli incendi: l’acqua ha trascinato tronchi degli alberi distrutti dall’incendio del 2017 sul Campo Dei Fiori. E’ un fenomeno che ormai a Luvinate si ripete con frequenza: quando piove abbondantemente, in paese arriva un’ondata di piena» spiega il sindaco Alessandro Boriani.
Luvinate, la situazione dal paese alluvionatoLEGGI QUI: https://www.varesenews.it/2020/09/alluvione-luvinate-strade-fiumi-famiglie-evacuate/964427/
Pubblicato da VareseNews su Venerdì 25 settembre 2020
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Coppa Italia di hockey, la "follia ragionata" che torna a Varese per la terza volta
ccerfo su Fontana invita Trump alle Olimpiadi invernali del 2026: "Lo aspettiamo in Lombardia"
Ambro Ribo su Riconoscimenti a Varese: il valore della Polizia Locale lombarda sotto i riflettori
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.