In volo sulla Valle del Lanza tra cave, boschi e mulini
Un viaggio dall'alto per osservare da un diverso punto di vista la zona verde protetta che fa parte della grande Area verde Insubria Olona
Un luogo in cui la natura si mischia alle attività dell’uomo. È la Valle del Lanza, un territorio che dal 2002 è protetto dal Parco Valle del Lanza e che è tra quelli che animano la neonata grande Area Verde Insubria Olona. Un polmone verde che si sviluppa attorno al fiume che dal Monte San Giorgio va a confluire nell’Olona e che è caratterizzata da zone umide, prati e boschi, costruzioni rurali, chiese ed edifici di interesse culturale oltre alle vecchie (e famose) cave di pietra Molera.
Nel parco passa il tracciato della ferrovia della Valmorea che un tempo collegava Mendrisio con Castellanza, oggi parzialmente riattivata a scopo turistico da Mendrisio a Malnate. Lungo tutto il corso del torrente si snoda però una bella passeggiata su un sentiero che parte dalla Folla di Malnate e arriva fino a Mendrisio, percorribile a piedi o in mountain bike. Attorno a questo itinerario principale, una rete di sentieri che permette di camminare per ore immersi nella natura e nel silenzio rotto solo dal rumore dell’acqua.
Un percorso famoso soprattutto per due luoghi molto famosi. Prima di tutto le cave di Molera, un’area molto vasta compresa tra Malnate e Cagno dove fin dal tredicesimo secolo si si sviluppò l’attività di estrazione dell’arenaria, la “molera”, sfruttando gli affioramenti sui fianchi della valle. Un’attività che ha lasciato profonde cavità molto suggestive che purtroppo non possono più essere visitate a causa del rischio di crolli. Altro punto caratteristico del parco è quello dei Mulini di Gurone, un antico abitato che da sempre è stato legato al fiume e alla sua forza e che da 10 anni è protetto da un caratteristico anello e valorizzato da Legambiente.
Tra gli altri parchi presenti nella grande Area Verde Insubria Olona ci sono anche il parco del Rugareto che vi abbiamo già mostrato in questo video, quello del Medio Olona che vi abbiamo raccontato qui e il Parco Pineta che abbiamo approfondito qui. Nelle prossime settimane vi mostreremo l’ultimo parco di questa grande rete, il parco RTO.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.