Riaperto in serata il ponte di via Giordani a Varese
Inaugurato il nuovo ponte, moderno, più largo e più sicuro anche per i pedoni grazie a nuovi marciapiedi, attraversamenti protetti e dissuasori della velocità
Le prime auto sono passate, finalmente in doppio senso di marcia, poco prima del calar del sole. E così, con una breve e semplice cerimonia, è stato aperto nella serata di oggi, venerdì 16 ottobre, il nuovo ponte di via Giordani.
I lavori hanno visto la completa sostituzione del vecchio ponticello che per le sue dimensioni consentiva il passaggio di un solo veicolo alla volta per senso di marcia.
Oggi su via Giordani c’è un nuovo ponte moderno, più largo e più sicuro anche per i pedoni grazie a nuovi marciapiedi, attraversamenti protetti e dissuasori della velocità.
«Una giornata molto importante – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Civati – Dopo tantissimi anni di attesa finalmente abbiamo potenziato e migliorato il ponte di via Giordani che finalmente è una strada accessibile per le auto a doppio senso e per l’utenza pedonale perché un marciapiede che mette in sicurezza i pedoni. Un’opera che la città aspettava da moltissimi anni. Un cantiere sicuramente difficile perché ha diviso i quartieri di Masnago e di Calcinate degli Orrigoni però in questo periodo in cui tanti cantieri si sono fermati a causa dell’emergenza sanitaria questo è andato avanti e ha consegnato un’opera importantissima per tutta la città. Ringraziamo tutti i residenti per i disagi che hanno sopportato e la pazienza che hanno portato in tutti questi mesi. Una pazienza che credo sia stata ripagata dalla soddisfazione di questo intervento».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.