Il crematorio di Busto Arsizio è pieno. Stop ai non residenti: “Numeri raddoppiati”
L'aumento della mortalità causata dal covid 19 ha intasato il forno crematorio di Busto Arsizio: "Abbiamo 30 salme in deposito e non possiamo accoglierne altre"

Il forno crematorio di Busto Arsizio, gestito dalla Saie, è arrivato al limite massimo di posti disponibili e ha sospeso il servizio di cremazione per le salme di cittadini non residenti a Busto Arsizio. Il vertiginoso incremento della mortalità, causata dalla pandemia da covid 19, ora è visibile anche nel deposito della società bustocca che ha 30 posti, tutti occupati: «Non possiamo più accogliere salme provenienti da altri comuni. Al momento non c’è un posto libero».
«In periodi normali, in media eseguiamo dalle 5 alle 7 cremazioni al giorno contando anche le salme di cittadini non residenti a Busto Arsizio ma adesso abbiamo un ritmo di 10 salme al giorno e tutte di cittadini residenti – fanno sapere dalla sede – abbiamo una sola linea di cremazione e non possiamo andare oltre questo numero».
L’aumento della mortalità media è un dato che emerge dai necrologi sulle pagine dei giornali e dalle testimonianze dei sacerdoti della provincia che parlano di un aumento dei funerali.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Complimenti,altro articolo molto interessante…
Interessante, sì. Giusto che tutti sappiano cosa ha causato chi ha voluto negare l’ovvio e chi continua a negare.
E tutto questo era prevedibile, evitabile, ampiamente annunciato. E una volta di più, non si è fatto niente finché non era già troppo tardi, per accontentare chi non voleva capire.