Iniziano le donazioni per la cena di Natale per i poveri: “Ora vi aspettiamo mercoledì anche con i piatti pronti”
La prima giornata di raccolta di alimenti destinati alla grande cena di Natale per le persone in difficoltà è stata un successo. Mercoledì un secondo appuntamento nel quale donare anche piatti già cucinati

Tantissima pasta, tanto scatolame e gli immancabili panettoni e pandori. La prima giornata della raccolta di prodotti per la Cena di Natale per i più bisognosi è andata decisamente bene. Domenica 20 dicembre sono state tantissime le persone che sono arrivate a Busto Arsizio nel parcheggio dell’oratorio di Sacconago per donare qualcosa per questa iniziativa che da anni permette a centinaia di persone di festeggiare il Natale.
Un progetto nato come una speciale “Cena degli Avanzi” ma che in questo 2020 di pandemia si è riorganizzato con due momenti di raccolta: uno appunto domenica scorsa e il prossimo in programma per mercoledì 23 dicembre. «Sono state tantissime le persone che hanno portato qualcosa -racconta Matteo Vago, uno degli organizzatori di questa iniziativa-. È addirittura arrivato un furgoncino da Arona con una persona che aveva fatto prima un giro tra parenti e amici. Un bel segnale perché quest’anno sono molte di più le persone che hanno bisogno di aiuto».
Niente baci, abbracci o strette di mano con chi ha donato qualcosa ma una specie di drive-in con «le auto che entravano nel parcheggio e i ragazzi del gruppo scout Busto 3 che facevano la staffetta per portare il cibo in cucina, dove è stato organizzato e suddiviso. Tutto in piena sicurezza». Un copione che si ripeterà mercoledì 23 dicembre con la seconda fase della raccolta –dalle 18:30 alle 20 presso l’oratorio San Luigi di Sacconago (via Ortigara 46)– alla quale chiunque potrà donare qualcosa, anche cibi già cucinati ma in grado di resistere fino a Natale. Poi i volontari cucineranno e suddivideranno il tutto, portandolo a chi ha più bisogno.
Vedendo anche la prima ondata di donazioni «se è possibile chiediamo un po’ di passata di pomodoro per fare i pasti caldi del 25 -continua Matteo Vago-. Per il resto ci va bene tutto, anche perché quello che fisicamente non riusciremo a mettere negli scatoloni lo doneremo alle associazioni caritatevoli che proseguiranno la distribuzione durante l’anno così da non sprecare nulla».
Per tutte le informazioni o per richieste speciali si può contattare Matteo Vago al numero 3462281305
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.