Il tunnel del Ceneri è in servizio, la Svizzera è più vicina
Con l'entrata in funzione del supertunnel diventa operativa a tutti gli effetti la nuova trasversale ferroviaria del Gottardo. Tempi ridotti e nuovi collegamenti tra le due metà del Ticino

Quella di domenica 13 è stata una giornata storica per la Svizzera e per il Canton Ticino. Con l’entrata in servizio del tunnel del Monte Ceneri è ora in funzione a tutti gli effetti la nuova trasversale ferroviaria alpina del San Gottardo. Un collegamento che dimezza il tempo necessario ai collegamenti tra le due metà del Ticino -Sopraceneri e Sottoceneri ma che rende più veloci anche i viaggi tra Milano, Berna e Zurigo.
Il tunnel del Ceneri – lungo 15,4 km – va a completare il sistema di collegamenti veloci passeggeri già avviati grazie alla apertura della più lunga galleria di base del Gottardo (57 km): si potrà andare da Milano a Zurigo in 3 ore e 17′ (da Varese in 2.40 ore: 40 minuti da Varese a Lugano, grazie alla nuova ferrovia, e in un’ora e 53 minuti da Lugano a Zurigo). L’aumento della domanda previsto ha spinto le Ferrovie Svizzere a programmare un aumento del numero di treni passeggeri.
Ma l’aspetto più rivoluzionario è l’abbattimento di quel confine naturale che divide Lugano da Bellinzona e che storicamente ha definito due metà del Canton Ticino, quella a Nord e quella a Sud del Monte Ceneri.
La giornata di domenica ha visto inoltre l’entrata in funzione del nuovo servizio RE80 che collegherà ogni ora direttamente Locarno a Lugano attraverso la galleria di base del Ceneri in soli 30 minuti. I collegamenti RE10 circoleranno, fra Lugano e Bellinzona, via galleria di base del Ceneri. Per proseguire verso Biasca, Airolo e la Svizzera interna si potranno utilizzare le coincidenze con i nuovi collegamenti di Südostbahn (SOB) a Bellinzona. I collegamenti RE10 fermeranno anche a Lugano-Paradiso. I collegamenti S10 circoleranno secondo l’orario già in vigore. Nelle ore di punta alcuni collegamenti utilizzeranno la galleria di base del Ceneri. I collegamenti S20 serviranno Biasca ogni 30 minuti, invece che ogni ora.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.