Pioggia in città, neve in montagna: “Previsti fino a 20 centimetri di accumuli”
Nella giornata di venerdì la Protezione Civile prevede un intensificarsi delle precipitazioni con 20 centimetri di neve tra gli 800 e i 1.200 metri di quota.

La pioggia in pianura, la neve sulle montagne. È questo lo scenario che ci accompagnerà fino a domenica e che ha portato il Centro Funzionale per il Monitoraggio dei Rischi naturali di Regione Lombardia ad emettere un nuovo bollettino di criticità.
“Fino a domenica 24 -si legge nel documento- [è previsto un] flusso in quota mediamente occidentale con il passaggio di diverse perturbazioni: la prima oggi 21/01, la seconda domani 22/01 e la terza tra sabato 23/01 e domenica 24/01. La più attiva sarà la seconda di venerdì 22 con precipitazioni moderate o localmente forti su Alpi e Prealpi, in intensificazione nel corso del pomeriggio-sera. Temperature in generale aumento con la neve che cadrà copiosa solamente oltre i 1100/1400 metri”.
In dettaglio, per la giornata di venerdì 22 gennaio “si prevedono precipitazioni diffuse per gran parte della giornata, in particolare verso sera, quando andranno anche ad intensificarsi: maggiormente interessata la fascia alpina, prealpina e settori adiacenti pedemontani. Nevose attorno a 800 metri circa, salvo fino al mattino e nuovamente in serata localmente limite neve a quote attorno a 500 metri circa, in particolare su Nordovest”.
In questo senso vengono previsti accumuli al più attorno ai 20 centimetri tra 800 e 1200 metri di quota (l’altezza del Campo dei Fiori, ndr) mentre a quote più basse si potrà verificare pioggia mista a neve con accumuli al suolo che non supereranno il centimetro. Oltre i 1200 metri saranno possibili accumuli attorno a 50 centimetri, in particolare sui settori orientali di fascia alpina e prealpina. Poi le precipitazioni andranno in via di esaurimento dal primo mattino di sabato 23 e il limite neve salirà attorno a 1000 metri circa.
Per questi motivi l’allerta della Protezione Civile è di codice giallo, quello di ordinaria criticità, e per il Varesotto riguarderà la zona delle Prealpi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
elenera su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
elenera su 'Be ready to the future' l’Insubria svela il mondo della ricerca a bambini e adulti: "La scienza è stupore"
gokusayan123 su Galimberti “Mille migranti in provincia di Varese: è necessario un armistizio sui temi dell’immigrazione”
Paolo Cottini su Cambia la viabilità di Varese nel weekend per le iniziative della Tre Valli Varesine
GiuseppeMaranghi su A Lainate l'inaugurazione della quinta corsia sull'autostrada A8
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.