A Villa Toeplitz nasce un nuovo bosco: “Verranno piantati 2.625 castagni”
Sono iniziate le operazioni di pulizia di una zona di oltre 11mila metri quadrati alle spalle del museo Castiglioni dove verranno piantate i nuovi alberi.

Un nuovo bosco per villa Toeplitz dove sono in arrivo 2625 nuovi castagni. Sono iniziate infatti lunedì le operazioni di pulizia dell’area alle spalle del museo Castiglioni. Una zona di oltre 11 mila metri quadrati dove oggi sono presenti diversi castagni morti, in molti casi caduti, dove verrà ricreato uno splendido bosco.
Dopo le operazioni di rimozione delle piante, ormai morte, verranno piantati nei prossimi giorni 175 nuovi alberi di circa 2,5 metri e 2450 nuove piantine di castagno.
L’intervento è reso possibile grazie ad un progetto di compensazione ecologica di Esselunga. Il progetto del nuovo castagneto a Villa Toepltiz ha ottenuto il via libera da Regione Lombardia.
«Tantissimi nuovi castagni nella nostra splendida villa Toeplitz –afferma l’assessore al verde Dino De Simone– un intervento ambientale pensato non solo per il presente ma anche per le future generazioni. Grazie a questo lavoro inoltre restituiamo alla fruizione uno spazio di oltre un ettaro che fino ad oggi era inaccessibile a causa delle piante cadute o pericolanti. Oltre – conclude l’assessore – ad aumentare il polmone verde nelle zone tra Sant’Ambrogio e i Mulini Grassi».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Undicimila metri quadri mi sembrano molto pochi per tutte quelle piante. Dopo l’impianto ci sarà anche la manutenzione? Le piante van seguite e specialmente il castagno che, qui da noi, è colpito da malattie frequenti.