Ex Fonderia Galante, iniziato l’abbattimento degli edifici
È cominciato dall’ex Fonderia Galante la “bonifica” dell’area del masterplan per le stazioni. Il sindaco Galimberti: "Parte la riqualificazione di edifici abbandonati da decenni"

È cominciato dall’ex Fonderia Galante la “bonifica” dell’area del masterplan per le stazioni di Varese. Il via ufficiale alla demolizione degli edifici è stato data sabato mattina, 27 febbraio, alla presenza del sindaco Davide Galimberti, anche se i lavori erano già partiti da qualche giorno. L’area dell’intervento, l’ex Fonderia, è stata coinvolta nel masterplan delle stazioni.
«Ormai è da tre anni che sono in vigore gli incentivi per rigenerare parti di città – spiega il sindaco Davide Galimberti, arrivato sul cantiere per un sopralluogo -. Questo è uno dei primi interventi di demolizione compreso all’interno del masterplan delle stazioni. Prosegue così quel percorso di rinascita della città e di alcune sue aree prosegue grazie anche alla riqualificazione di edifici abbandonati da decenni».
Anche Marco Regazzoni, presente in rappresentanza del quartiere ha spiegato che «fa un certo effetto vedere in atto un cambiamento in un’are che io, che ho 31 anni, ho sempre visto così. Qui si possono fare tante cose interessanti e sostenibili per il quartiere».
L’ex Fonderia Galante, dismessa dal 1985 e perciò abbandonata da oltre 35 anni, è stata oggetto, negli anni passati di qualche tentativo di riqualificazione e di molte polemiche: più volte oggetto di sgombero perché ricovero di senzatetto e latitanti. L’abbattimento in corso in questi giorni è il primo passo utile a una sua riqualificazione: la demolizione dei ruderi, che sono ormai pericolanti da tempo su un’area di circa 14mila metri quadri, a ridosso della ferrovia e a poche centinaia di metri dalla stazione delle Nord.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Sarebbe opportuno, in una parte della superficie liberata, creare un parcheggio, a tariffe agevolate, per i residenti in via Bainsizza che non hanno un box e lasciano le loro auto metà sul marciapiedi e metà sulla strada.