“Leggiamo insieme la Divina Commedia” l’invito a tutti i varesini per una performance collettiva
La chiamata alle arti arriva dal Festival Tra Sacro a Sacro Monte in occasione dei settecento anni di Dante Alighieri

Una performance teatrale collettiva per i 700 anni di Dante Alighieri è la chiamata alle arti da parte del Festival Tra Sacro e Sacro Monte e del suo ideatore Andrea Chiodi. In attesa degli appuntamenti estivi del Festival, che saranno dedicati al sommo Poeta, l’invito di “Varese legge Dante” è a tutti i varesini, dalle autorità ai semplici cittadini, a contribuire alla lettura integrale della Divina Commedia.
Il Teatro Santuccio sarà il palcoscenico reale in cui saranno registrate le letture di quei cittadini che vorranno partecipare, ovviamente in piena sicurezza e rispettando tutte le norme sanitarie. Non è necessario essere attori per interpretare quella Commedia, scritta per il popolo e che il popolo leggeva anche per strada come accadeva a Firenze. Ed è proprio questo l’intento degli organizzatori: il coinvolgimento pieno della città, un segno verso la cultura, che in questi mesi ha sofferto molto.
«L’auspicio di Tra Sacro e Sacro Monte – spiega Andrea Chiodi – è che la potenza della grande letteratura divenga una concreta possibilità di crescita umana e sociale, nella convinzione che la cultura sia davvero un importante motore per la vita della città».
Per partecipare a “Varese legge Dante” basta scrivere a info@trasacroesacromonte.it e mettere come oggetto “cantore”: indicare mail, numero di telefono, e sarete contattati e vi sarà affidato un canto da leggere. Le registrazioni si svolgeranno tra 4 e il 31 marzo presso il Teatro Santuccio di Varese, messo a disposizione gratuitamente dalla proprietà. Il canto sarà assegnato tramite sorteggio.
L’intera lettura sarà diffusa in filodiffusione all’interno dei Giardini Estensi di Varese durante il mese di giugno e luglio.
Il Festival torna anche con gli appuntamenti del giovedì a marzo (11, 18 e 25) on line sui canali social con alcuni attori protagonisti della scena teatrale italiana come: Mariangela Granelli, Ugo Fiore, Tindaro Granata, Francesca Porrini, Caterina Carpio e Emiliano Marsala che interpreteranno il primo e l’ultimo canto di ogni cantica.
Nella foto il Sindaco di Varese Davide Galimberti, il regista Andrea Chiodi, la proprietaria del Teatro Santuccio Carolina Firpo e Gianni Bottinelli dell’Associazione Tra Sacro e Sacro Monte
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.