Busto Arsizio dice sì al salvataggio dell’inceneritore, anche la Lega vota a favore
Sabato mattina il sindaco Antonelli potrà presentarsi in assemblea dei soci con l'ok del proprio consiglio comunale per dare il via alla ristrutturazione della società. Contrari solo i 5 Stelle, il Pd non partecipa al voto
Alla fine Busto Arsizio ha detto sì al salvataggio dell’inceneritore dopo un lungo consiglio comunale, tre commissioni e un compromesso con la Lega perchè la città che ospita l’impianto possa dire ancora la sua per lo spegnimento, prima o poi (perchè una data non c’è).
Antonelli perde qualche pezzo ma alla fine sono 14 i consiglieri che hanno votato a favore: Francesca Tallarida di Forza Italia, Idee in Comune, Busto Grande, Lega e lo stesso sindaco. Si sono astenuti i due consiglieri di Busto al Centro e il fedelissimo del sindaco Orazio Tallarida mentre hanno votato contro i due consiglieri del Movimento 5 Stelle. Non hanno partecipato a voto il Pd e Italia Viva mentre non erano presenti in consiglio Diego Cornacchia e Mariangela Buttiglieri di Fratelli d’Italia.
La decisione sofferta dà mandato al sindaco di presentarsi sabato mattina in assemblea dei soci di Accam per avvallare la decisione di avviare la ristrutturazione aziendale attraverso l’affitto di azienda in favore di una nuova società composta da Amga e Agesp, inizialmente, con la speranza che Gruppo Cap si inserisca in una seconda fase per il rilancio dell’attività. La nuova società dovrà farsi carico della difficile situazione della vecchia, assumere il personale di Europower e proseguire l’attività di smaltimento rifiuti con l’obiettivo futuro di investire su una transizione ecologica quando ci saranno le condizioni.
Gigi Genoni dei 5 Stelle l’ha definita una cambiale in bianco a danno dei cittadini, il Pd con Cinzia Berutti ha parlato di una città che deve smetterla di credere di essere l’ombelico del mondo e ha deciso di non partecipare al voto per totale mancanza di fiducia dopo decenni di soluzioni inefficaci, critiche anche da Brugnone di Italia Viva.
Il sindaco si è appellato alla storia dell’impianto, all’importante ruolo che ha svolto fino ad oggi pure nelle difficoltà, ha evocato il problema occupazionale e il rischio per le casse del comune in caso di fallimento, ha sottolineato anche il pericolo che senza questo salvataggio l’intero ciclo dei rifiuti in mani pubbliche sarebbe stato in pericolo.
L’assessore Gigi Farioli, infine, ha potuto vedere come un’intuizione nata anni fa quando lui era sindaco si stia trasformando in realtà: «Ci provammo anni fa a mettere insieme Agesp, Amga e l’allora Amsc per creare una supersocietà pubblica che potesse controllare l’intero ciclo dei rifiuti. In quel momento non c’erano le condizioni, adesso sì».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.