Camelie e flamenco, continua il festival Il lago cromatico
Appuntamento venerdì 2 luglio a Laveno con Tiziano Genoni "il signore della camelia", mentre sabato a Travedona si esibirà la compagnia FlamencoDalVivo

Continuano gli appuntamenti del festival Il lago cromatico. Protagonisti degli eventi in programma nel fine settimana sono il flamenco e le camelie.
Venerdì 2 Luglio alle ore 18:00 a villa De A. Frua a Laveno Mombello, il festival ospiterà Tiziano Genoni per una conferenza sulla Camelia. Genoni, Referente per la Lombardia della Società italiana della camelia, è conosciuto da molti come “il signore della camelia”: in 40 anni di passione e lavoro, Genoni è diventato uno dei conoscitori e storici di riferimento di questa pianta, riuscendo a trasmettere la sua passione al pubblico con mostre e conferenze. Sua è la camelia Eleonora Genoni, dedicata alla figlia e ormai conosciuta in tutta Europa. Durante l’incontro, Genoni racconterà le origini di questa pianta, le sue bellezze e caratteristiche e come si è diffusa sulle sponde del Lago Maggiore, riempendole dei sui colori.
Sabato 3 Luglio alle ore 21:30 sul Lungolago di Travedona Monate, si esibirà la compagnia FlamencoDalVivo, sotto la direzione della ballerina Paola Savino, accompagnata da Valeria Pannuccio e Tiziana Mura, Antonio Porro, chitarra, Denis Torres, percussioni e Corrado Ponchiroli, voce.
Il flamenco non è solo una danza ma un’antichissima cultura appartenente ad un popolo gitano migrato dall’India che, arrivato in Andalusia, crea una magica mescolanza con le culture mediterranee locali. Nel flamenco i piedi rappresentano un vero e proprio strumento di percussione, mentre il corpo e le braccia si muovono in modo elegante e sinuoso ma a volte anche in modo energico e tagliente. Il ballo è accompagnato dalla chitarra, dal cante e dalle palmas (ritmo tenuto con il battito delle mani). Nel 2010 il flamenco è stato dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco.
I due eventi sono organizzati in collaborazione rispettivamente con i Comuni di Laveno Mombello e di Travedona Monate.
Fino al 4 Luglio sarà inoltre ancora visitabile la mostra Rifiorire del pittore Gianluca Corona a Villa Fumagalli a Laveno Mombello. Come per tutti gli eventi del Festival è obbligatoria la prenotazione tramite illagocromatico.eventbrite.it, o via email all’indirizzo illagocromatico@gmail.com, oppure telefonando al numero 3355946184.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.