Castelseprio festeggia i dieci anni come sito Unesco
Un incontro dedicato al lascito longobardo per i dieci anni di Castelseprio come sito Unesco
Sono passati dieci anni da quando, il 25 giugno 2011, il sito seriale “Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)” è stato riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità: nel decennale di questo riconoscimento della cultura longobarda si terrà a Castelseprio un convegno dal titolo “I Longobardi e la Lombardia”, giovedì 24 giugno, alle 20, nella palestra Don Luigi Cremona.
Castelseprio – con l’area del castrum romano, la Chiesa di Santa Maria foris portas e i suoi splendidi affreschi (in foto), insieme ai ruderi della Basilica di San Giovanni Evangelista – ha dato un contributo decisivo alla conquista del riconoscimento.
Nel decennale di questo riconoscimento della cultura longobarda si terrà a Castelseprio un convegno dal titolo “I Longobardi e la Lombardia”.
L’incontro è organizzato da Monica Baruzzo, ex sindaca di Castelseprio dal 2009 al 2019, che promosse la candidatura e riuscì a ottenere il riconoscimento Unesco. Al convegno vede parteciperanno l’assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia, Stefano Bruno Galli, e di autorevoli docenti universitari, come il professor Baronio, la professoressa Giostra e il Soprintendente Masseroli.
L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza fino a esaurimento posti nel rispetto delle normative sanitarie e di sicurezza.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.