Impressionisti a Gallarate, al Maga 1200 visitatori in una settimana
L'attesa mostra ha subito creato grande interesse. Ma il museo vive anche di altri progetti
Una prima settimana di successo, per la mostra “Impressionisti. Alle origini della modernità”, al museo Maga di Gallarate: nella prima settimana sono stati infatti registrati 1200 visitatori.
Va ricordato che – come un po’ tutte le mostre – anche gli impressionisti al Maga fanno i conti con le regole rigide di prevenzione del Covid-19 in vigore per i musei, che limitano gli accessi a 40 al massimo ogni ora.
Grande riscontro anche sulla promozione resa possibile dalla sponsorship di Ricola, che prevede la gratuità per la visita al primo e terzo venerdì del mese, al pomeriggio: il primo venerdì è andato subito sold out (e ci sono già molte prenotazioni anche per il terzo del mese, il 18 giugno).
Oltre alla mostra sugli impressionisti, il Maga offre anche la possibilità di visitare la mostra audiovisiva “Historia” di Francesco Bertocco (vedi qui).
E non solo, oltre che nelle mostre il museo vive anche di attività scientifica, laboratori, sperimentazioni: settimana scorsa le sale di via De Magri hanno ospitato per tre giorni il workshop con studenti del liceo Candiani: guidati dall’artista visivo Jacopo Rinaldi, ragazzi e ragazze hanno lavorato al progetto artistico incentrato sulla memoria della Benigno Marcora di Olgiate Olona, l’azienda che smaltiva e rigenerava la pellicola cinematografica, trasformandola in plastica.
Il workshop fa parte del più ampio progetto Academy Young per l’espressione artistica dei giovani.
Tutto quel che c’è da sapere sulla mostra degli Impressionisti al museo Maga di Gallarate
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.