Il ricordo di Erika Giorgetti sui monti della Val d’Aosta
A distanza di un anno dalla tragedia costata la vita alla donna che abitava a Samarate, a Courmayeur la consegna del premio per la sicurezza in montagna, assegnato a Giorgio Bredy e Claudio Federico Rosset

È passato un anno dalla scomparsa di Erika Irene Giorgetti, la donna di Samarate morta il 20 agosto 2020 a soli 36 anni, durante un’ascensione al Monte Rothorn in Valle di Ayas.
Nel ricordo di Erika e della sua passione per la montagna è nato un premio alla memoria, bandito da Fondazione Montagna sicura, Soccorso Alpino Valdostano e Dipartimento Protezione civile, in collaborazione con la famiglia della donna samaratese.
Il premio è orientato a valorizzare la sicurezz ain montagna: nella prima edizione è andato ad un progetto che ha per tema l’interazione tra Soccorso Alpino e cittadini: come riporta Aostasera, la proposta premiata è stata avanzata dagli Operatori di Centrale del Soccorso Alpino Valdostano e dalle Guide alpine Giorgio Bredy e Claudio Federico Rosset, che hanno presentato un progetto congiunto, vedendosi assegnati mille euro a testa (il contributo complessivo è infatti di duemila euro).
La cerimonia si è tenuta ieri, 20 agosto, alla Villa Cameron di Courmayeur: oltre ai familiari di Erika e ad una delegazione samaratese sono intervenuti l’assessore alle Finanze Carlo Marzi, i sindaci di Courmayeur e Ayas Roberto Rota e Alex Brunod, il direttore del Soccorso Alpino Valdostano Paolo Comune, il coordinatore del Dipartimento Protezione civile Pio Porretta, il presidente di Fondazione Montagna sicura Guido Giardini.

Foto di Aostasera.it
Alla cerimonia erano presenti anche Gabriella Morelli, la direttrice dell’Office régional du Tourisme di cui Erika era dipendente, ed Angelo Borrelli, ex direttore della Protezione civile nazionale.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.