Alla primaria di Luvinate si studiano Cittadinanza digitale e matematica con l’Università Bocconi
Prosegue la collaborazione con l'ateneo milanese e ai bambini viene proposto un nuovo corso di educazione civica per imparare a partecipare correttamente alla società online

C’è una novità tra le materie di studio dei bambini della scuola primaria Pedotti di Luvinate (IC Campo dei Fiori di Comerio): a partire da quest’anno scolastico le classi parteciperanno a un corso di Cittadinanza Digitale, che rappresenta uno dei nuclei fondanti dell’educazione civica inserita a pieno titolo, a livello ministeriale, tra le discipline curricolari.
IL CITTADINO DIGITALE
Per cittadinanza digitale si intende la capacità di un individuo di partecipare alla società online. Come ogni attore di una società, il cittadino digitale diviene portatore di diritti e doveri. Oggi il tema della cittadinanza digitale diventa di primaria importanza perché il livello dei servizi pubblici – in termini di qualità, fruibilità, accessibilità e tempestività – dipende dalla condizione “tecnologica” di chi ne usufruisce: la disparità di trattamento dei cittadini è direttamente proporzionale alla loro capacità di accedere alla rete.
FIN DA PICCOLI UTILIZZO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE
Ecco perché le Insegnanti ritengono indispensabile cominciare già con i bimbi più piccoli a sviluppare negli allievi conoscenze in merito ad un utilizzo consapevole e responsabile dei dispositivi tecnologici e della rete Internet.
Gli alunni parteciperanno a un percorso formativo che si articolerà in 8 appuntamenti online, uno al mese, da ottobre 2021 a maggio 2022 in orario scolastico. Durante gli appuntamenti, gli allievi insieme al formatore, realizzeranno sperimentazioni pratiche aventi come focus la costruzione di contenuti in vario formato, immagini, video, audio, soffermandosi sul concetto di Copyright.
FARE MATEMATICA
Proseguono inoltre i progetti in campo matematico-tecnologico che già gli alunni affrontano da diversi anni, quali i Campionati junior e il progetto formazione MathUp organizzati da Mateinitaly con la collaborazione del Centro PRISTEM dell’Università Bocconi. La finalità è insegnare ai bambini come confrontarsi con i problemi di matematica superando le difficoltà. Per fare ciò occorre “fare matematica”, saperla usare, il che significa semplicemente risolvere problemi giocando.
I CAMPIONATI DI MATEMATICA
I Campionati junior possano essere uno strumento molto utile per supportare il lavoro in matematica di tutta la classe, in un clima sereno e di gioco, riservando anche piacevoli e inaspettate sorprese dal punto di vista dei risultati. Non c’è ansia di valutazione scolastica ma solo la normale ansia di una bella sfida.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.