Situazione “fuori controllo” al Cargo di Malpensa, gli spedizionieri chiedono manutenzione
Il nubifragio di metà settembre ha lasciato uno strascico di disagi e ritardi nello smistamento delle merci. Le associazioni di categoria chiedono un piano d'intervento urgente

Dopo il nubifragio di metà settembre e l’allagamento di Cargo City, ora le associazioni di categoria degli spedizionieri chiedono interventi «il prima possibile» nel comparto merci di Malpensa.
Alsea e Anama hanno scritto a Sea, la società di gestione degli scali milanesi, per chiedere un piano complessivo, che possa anche anticipare i futuri investimenti sull’area cargo. «Ci sono interventi a uffici, spazi comuni, magazzini, piazzale e dotazioni che non possono più essere posticipati e che sono necessari e indispensabili per la funzionalità dell’aeroporto».
L’ampliamento dell’area cargo è il “cuore” degli investimenti per il nuovo Masterplan che Sea sta approntando (è stato appena presentato il nuovo piano rivisto). Le due sigle degli spedizionieri chiedono però Sea di «non aspettare l’approvazione del Masterplan2035, ma di prevedere con urgenza un piano di interventi di manutenzione da realizzarsi il prima possibile, per preservare la centralità di Malpensa come primo scalo cargo italiano».
L’ultimo allagamento ha mostrato diverse fragilità della cargo city, con infiltrazioni massicce d’acqua, black out anche di ore e blocco degli impianti. Secondo la casa di spedizioni Barbarini & Foglia – citata dal portale specializzato Air Cargo Italy – la situazione a Cargli City sarebbe infatti «fuori controllo» negli spazi dei due principali operatori, Alha e da BCube.

La direzione di Alha, riporta sempre Barbarini & Foglia, «ha informato che il proprio staff integrato a Malpensa per l’occasione da 31 nuove unità – sta lavorando incessantemente per smaltire le giacenze accumulate», particolarmente abbondanti a causa di un blocco – integrale o parziale – prolungatosi per tre giorni, come denunciava anche il sindacato di base molto attivo a Cargo City. «Leggermente migliore» viene invece valutata la situazione di BCube-Malpensa.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.