La scienziata Roberta Paladini in collegamento con il Gruppo astronomico tradatese
Lunedì 8 novembre collegamento diretto con Pasadena, in California, per una grande serata di scienza sulla misteriosa nascita di stelle e pianeti

Nuovo importante appuntamento con le stelle, organizzato dal Gat, Gruppo Astronomico Tradatese, con un collegamento diretto online con Pasadena, in California, per una serata assolutamente imperdibile.
Lunedì 8 novembre, alle ore 21, dal sito del GAT (http://www.gruppoastronomicotradatese.it) sarà infatti possibile seguire gratuitamente una conferenza condotta dalla dottoressa Roberta Paladini (che da 15 anni lavora a in USA a Pasadena, presso il famoso CalTech, il California Institute of Technology) sul tema: “Dalle polveri interstellari ai pianeti extrasolari”.
Laureata in fisica a Milano, la dottoressa Paladini ha trascorso, durante il successivo dottorato, un periodo di studi al Lawrence Berkeley Laboratory sotto la guida del professor George Smoot che ha ottenuto il Nobel per la Fisica nel 2006 per il suo lavoro sulla Radiazione Cosmica del Fondo Microonde.
La dottoressa Paladini è attualmente una delle massime esperte a livello mondiale per quando riguarda l’origine e l’evoluzione della misteriosa polvere scura che si intravede nelle immagini degli ammassi di gas (le nebulose) che popolano le galassie a spirale come la Via Lattea.
Di fatto il cosiddetto mezzo interstellare (gas + polvere) rappresenta tipicamente il 10% della massa totale della Via Lattea ma di questo 10% solo l’1% della massa risiede nella polvere. La polvere, quindi, sembra una componente minimale ed apparentemente insignificante. Invece questa polvere ha un ruolo fondamentale nella formazione delle stelle e, soprattutto, dei pianeti. Sarà questo uno degli argomenti principali trattati nella conferenza di lunedì 8 Novembre: la relatrice parlerà infatti dell’intero ciclo di vita della polvere, dalla sua origine alla distruzione. In particolare verranno presentati gli studi attualmente in corso mirati a comprendere come, nel Mezzo Interstellare, un granello di polvere possa accrescere fino ad assumere le dimensioni di un pianeta roccioso come la Terra. Per questa presentazione la Paladini farà riferimento alla sua più che decennale esperienza presso il CalTech, dove ha fatto parte di vari teams di supporto di fondamentali missioni spaziali per astronomia infrarossa sia NASA che ESA, quali i satelliti Spitzer, Herschel e Roman (ex WFIRST).
Attualmente la Paladini lavora per la missione spaziale SphereX, una avveniristico satellite verrà lanciato dalla NASA nel Giugno 2024, con lo scopo di mappare in infrarosso 300 milioni di galassie primordiali e ricercare acqua e molecole organiche (fondamentali per la vita) nelle regioni della Via Lattea dove stanno nascendo nuove stelle.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.