Compensazioni della ferrovia Gallarate-Malpensa, il Parco del Ticino incontra i Comuni

Le compensazioni toccano quattro Comuni diversi dall'opera, ancora in attesa di via libera definitivo. I fondi ottenuti potranno essere usati per "rinaturalizzare" aree del territorio già urbanizzate

ferrovia Terminal 2 Malpensa

Procede il progetto della ferrovia Gallarate-Malpensa e il Parco del Ticino pensa a come usare le risorse per compensazioni sul territorio, quando l’opera verrà realizzata (ma ci sono ancora ricorsi pendenti).

«Il Parco del Ticino ha avviato da settimane una proficua collaborazione con i Comuni interessati dal collegamento ferroviario Malpensa terminal 2 -Gallarate» spiegano dal Consiglio di Gestione Parco Lombardo della Valle del Ticino. «Abbiamo già incontrato due volte ciascun comune, Casorate Sempione, Cardano al Campo, Somma Lombardo e Gallarate, dove il Direttore del Parco e il responsabile dell’Urbanistica si stanno confrontando con tecnici e amministratori per una ricognizione preliminare delle aree — preferibilmente di proprietà pubblica o in subordine privata — su cui realizzare tali interventi. A titolo esemplificativo, gli ambiti interessati potrebbero includere reliquati pavimentati, aree di parcheggio asfaltate non più utilizzate, piccoli manufatti abbandonati, localizzati sia nei centri urbani che esternamente».

«Per la prima volta, infatti, oltre alle fondamentali compensazioni di carattere forestale previste dalle norme vigenti, l’azione del Parco ha permesso di disporre di risorse per agire con depavimentazioni o decostruzioni di aree. Di fatto significa restituire alla permeabilità del suolo ed alla vegetazione aree che oggi sono costruite a reale compensazione di quelle che saranno consumate nella costruzione della ferrovia».

«Le opere che intendiamo realizzare con Regione Lombardia andranno proprio nella direzione di valorizzare e riqualificare il territorio nel rispetto dei valori ambientali, naturalistici, ecologici e paesaggistici perseguiti dalla Legge istitutiva del Parco e dal proprio Piano Territoriale di Coordinamento. Peraltro, con un approccio innovativo e all’avanguardia, allo stato non consolidato e scontato».

Nei mesi scorsi non erano mancate le polemiche sulla posizione del Parco del Ticino rispetto al progetto della ferrovia, per il passo indietro sul ricorso al Tar della Lombardia. E proprio su questo punto però il consiglio di gestione contrattacca: «l’Ente Parco non solo non vi ha rinunciato, ma ha ottenuto la sentenza auspicata. Nel 2019 il Parco aveva espresso parere negativo in quanto non venivano soddisfatte le esigenze di mitigazione e compensazione dell’opera e non c’erano sufficienti garanzie relative alla realizzazione di altri tratti ferroviari strategici, in particolare il potenziamento della Rho-Gallarate. L’opera era stata comunque autorizzata da Regione Lombardia, con delle modalità di compensazione assolutamente insufficienti ed inadeguate. Per queste ragioni il Parco aveva presentato ricorso che il TAR ha accolto. Anche a seguito della pronuncia del TAR, Regione Lombardia ha messo a disposizione le risorse per la realizzazione delle compensazioni ambientali e, allo stesso tempo, il Governo ha riconosciuto il potenziamento della Rho-Parabiago tra gli interventi prioritari e strategici a livello nazionale. Pertanto, sono state soddisfatte le condizioni che il Parco aveva espresso in sede di conferenza di servizi del 2019.

«Le opere di compensazione, come anche gli interventi di miglioramento forestale , verranno prioritariamente localizzate all’interno dei territori dei Comuni interessati daIl’opera ai fini di una reale e concreta compensazione degli impatti arrecati dalla nuova infrastruttura e — solo in una seconda fase, qualora non vi siano sufficienti aree a disposizione — individuate nei Comuni limitrofi deIl’intorno di Malpensa, in ogni caso sempre all’interno del territorio del Parco. Il Parco si è impegnato entro un anno dalla sottoscrizione della convenzione a presentare l’elenco delle aree che potranno essere oggetto di decostruzione e rinaturalizzazione (interventi da realizzarsi entro il 2024, salvo proroghe). Sarebbe auspicabile un supporto da parte di tutti per l’individuazione di tali aree, così da consentire all’ente Parco di approfondire l’eventuale fattibilità della Ioro riqualificazione. Il Parco vorrebbe intensificare il dialogo con tutte le associazioni del territorio in modo da condividere le informazioni con maggiore efficacia».

Va ricordato che ci sono ancora ricorsi pendenti sull’opera, presentati dai Comuni più direttamente interessati per territorio (Casorate e Cardano) e da Legambiente.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Dicembre 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.