Consegnate agli studenti di Solbiate Olona le borse di studio in memoria di Luigi Riganti
Gli eredi del fondatore della Plastinord hanno voluto ricordare la figura del capostipite con un premio ai ragazzi che sono usciti con il voto massimo dalle secondarie di primo grado

Per ricordare la figura di Luigi Riganti, la moglie Pierina, i figli Mauro, Lidia, Sergio e Stefano in collaborazione con l’Amministrazione comunale, martedì 21 dicembre presso la Plastinord srl hanno consegnato le borse di studio offerte dalla ditta stessa in memoria del fondatore dell’azienda di famiglia. I quattro studenti che hanno sostenuto l’esame finale della Scuola secondaria di primo grado con la votazione pari a dieci sono: Riccardo Carugo, Mattia Zaccara, Carlotta Giardiello e Valentina Gorla.
Con questa cerimonia si è voluto incoraggiare i più giovani a investire sempre nella propria formazione e a sviluppare le proprie potenzialità nel mondo del lavoro.

La storia dell’azienda
Dobbiamo tornare alla fine degli anni 60 per scoprire le radici di questa azienda quando, con voglia di fare e di creare nuovi prodotti, con idee all’avanguardia, precorse i tempi investendo già allora su un valore ora più che mai attuale: l’attenzione all’ecologia , l’idea era proprio la rigenerazione dei prodotti di Nylon giunti a fine vita, rendendoli materia prima per realizzare nuovi prodotti destinati allo stampaggio ad iniezione plastica. Luigi inizia a lavorare nel settore delle materie plastiche, e riesce a trasformare una curiosità in una fabbrica, dapprima con un socio poi verso gli anni 80 prosegue con i figli i quali decidono di continuare nel segno del passato, ma aprendosi con entusiasmo verso il futuro.
L’innovazione applicata agli impianti, ha portato l’azienda ad ottenere uno standard qualitativo alto, e a distinguersi sul mercato non solo per i prodotti “rigenerati” ma anche per la realizzazione di tecnopolimeri di nylon su formulazioni studiate per il cliente. Il pilastro sul quale si continua a lavorare è l’ insegnamento, ereditato dal padre: mantenere la solidità dell’impresa evitando di fare il passo più lungo della gamba, portando avanti il concetto di cultura d’impresa attento a valorizzare il tessuto umano. Oggi l’azienda punta a raggiungere traguardi ancora più ambiziosi aprendosi sui mercati esteri ma dietro il marchio, i bilanci e l’espansione di un’azienda c’è la storia di una famiglia, di tante persone che negli anni, con la loro “passione” hanno permesso a Plastinord di crescere.
Premi allo studio per 77 studenti residenti a Solbiate Olona
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
MIMMO su Il FAI celebra Giuseppe Panza a cento anni dalla sua nascita, nella villa di Biumo una nuova opera
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.