La musica di Mozart chiude il progetto “Un’orchestra per Varese”
Sabato 18 dicembre (ore 20.30) in Basilica San Vittore lo spettacolo dell'Orchestra Canova diretta dal suo fondatore Enrico Saverio Pagano

Con un concerto di Natale interamente dedicato alla musica di Mozart si chiude il progetto “Un’orchestra per Varese” promosso e organizzato dall’Orchestra da Camera Canova e sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, dal Lions Club Varese Settelaghi e dal Comitato Casa Matteo Varese.
Un progetto che da un lato ha promosso il radicamento in città di una delle nuove realtà musicali più apprezzate in Italia (che proprio a Varese ha la sua sede legale) e dall’altro, attraverso diversi incontri nelle scuole, ha avvicinato il pubblico dei giovani al mondo della musica classica. Nei tre mesi del progetto, dal 18 settembre al 18 dicembre, sono stati organizzati due concerti (il primo presso il Sacro Monte di Varese, il secondo – appunto – alla Chiesa di Sant’Antonio Abate alla Motta di Varese) e una serie di lezioni presso diverse scuole secondarie di secondo grado cittadine, realizzati con il supporto della prof.ssa Piera Bagnus, docente di pedagogia musicale presso il Conservatorio di Novara.
Appuntamento quindi a sabato 18 dicembre, alle 20.30, con un programma dedicato all’intramontabile Wolfgang Amadeus Mozart. Protagonisti saranno i giovanissimi musicisti dell’Orchestra da Camera Canova (età media 25 anni) già acclamati da pubblico e critica presso Istituzioni come l’Arena di Verona, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, il Teatro Comunale di Ferrara e il Teatro Alighieri di Ravenna. L’Orchestra Canova sarà diretta dal suo fondatore Enrico Saverio Pagano, inserito dalla rivista Forbes tra i “100 leader del futuro che cambieranno l’Italia” come unico rappresentante del mondo della musica classica e l’occasione sarà anche propizia per ascoltare il giovane clarinettista varesino Giona Pasquetto, che vanta collaborazioni con orchestre come la Filarmonica della Scala e la Cherubini (diretta dal M° Riccardo Muti).
L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione (guarda qui). Per accedere è necessario il c.d. Super Green Pass.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.