Come trovare lavoro: 3 consigli utili
Anche ad oggi esistono diverse modalità per presentare le candidature la ricerca del lavoro appare molto più complicata rispetto a qualche decennio fa

È una domanda che prima o poi tutti si pongono: come trovare un lavoro? La verità è che se anche ad oggi esistono diverse modalità per presentare le candidature la ricerca del lavoro appare molto più complicata rispetto a qualche decennio fa.
Tutti hanno sentito di nonni e zii a cui era sufficiente presentarsi in un’azienda per essere assunti, invece oggi ci troviamo a scorrere centinaia di siti alla ricerca della giusta occupazione. Il segreto consiste nell’utilizzo dei giusti canali, ad esempio trova il tuo nuovo lavoro con Risorse.it e scopri anche tu come la ricerca sia più facile di quanto si possa pensare. E per farti notare segui questi 3 semplici consigli.
- Trovare un lavoro: partire da un buon curriculum
Il primo passo per trovare un lavoro è partire da un buon curriculum. Su questo il mondo delle risorse umane è però in continuo conflitto. Da anni, infatti, è in uso il curriculum in formato europeo, una modalità riconosciuta da tutta l’Unione Europea e approvata dalla stessa proprio per uniformare i CV e permettere a chiunque di candidarsi in qualsiasi stato rispettando un formato comune.
Il curriculum europeo prevede infatti di partire dai dati personali, di elencare le esperienze professionali e formative dalla più recente alla più vecchia e poi di specificare le proprie competenze personali. In questo modo il recruiter sa subito cosa deve cercare e dove.
Al tempo stesso il formato risulta essere troppo riduttivo, poco espressivo e in molti casi lungo. Per questo sempre più spesso si preferisce un curriculum grafico e particolare. Ma come si fa a sapere prima cosa è meglio?
In realtà il curriculum deve essere personalizzato per ogni offerta a cui si sceglie di candidarsi, ma modificare lo stesso formato è più semplice rispetto a crearne sempre di nuovi. La verità è nel mezzo. Creare un curriculum grafico che rispetti i criteri di quello europeo ti aiuta ad avere una possibilità in più con i recruiter.
- Non dimenticare la lettera di presentazione
Spesso sottovalutata, la lettera di presentazione è un’arma molto potente quando si deve trovare un lavoro. Il curriculum in sé dice infatti poco della persona che sei, del perché hai scelto di candidarti a quella posizione e di quali siano le tue aspirazioni. Per un recruiter potrebbero essere informazioni importanti.
È quindi preferibile allegare al proprio curriculum una lettera di presentazione che parli di te e che dia modo a chi legge di comprendere le tue reali motivazioni. Attenzione però a come si scrive. Il tono deve essere formale pur senza esagerare e, per quanto possibile, meglio essere sintetici per non perdere l’attenzione di chi ti legge.
- Candidarsi alle giuste offerte
Dopo aver creato il curriculum e un modello di lettera di presentazione non sottovalutare le offerte a cui scegli di candidarti. Quando devi trovare un lavoro è importante prestare attenzione a tutte le richieste qui inserite per constatare se il tuo profilo è in linea con l’offerta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
elenera su Pecore in mezzo alla strada, a rilento l'uscita autostradale di Busto Arsizio
Felice su Bernardoni parte con una vittoria netta e ramificata: da Varese al regionale la filiera rosa del Pd targato Varesotto
fratetoc su Tre Valli, Gran Fondo e le altre: ecco le modifiche della viabilità di Varese per le gare ciclistiche 2023
Castegnatese ora Insu su Coop Lombardia "La sicurezza di lavoratori e clienti è una nostra priorità"
Castegnatese ora Insu su Maxicontrollo intorno alla stazione di Gallarate, denunce e bar chiuso
Felice su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.