Iniziato il campionato di serie A specialità raffa
Con dodici compagini per un totale di 22 partite, si annuncia come un campionato molto combattuto

Ci siamo. Il tanto atteso campionato di serie A raffa è iniziato. Varato il calendario – non solo della serie A, ma anche quello della A2 – del girone d’andata che terminerà il 2 aprile, con incontri sistematici al sabato, eccetto il 19 marzo, con la innovativa formula del girone unico, invece dei due tradizionali gironi in auge fino allo scorso anno. Quindi non più 8 squadre per girone, per un totale di 14 incontri, fra andata e ritorno, bensì 12 compagini ai nastri di partenza, per un totale di 22 partite.
Aumenterà la spettacolarità del campionato? Difficile dirlo, essendo il primo anno dell’era moderna durante il quale viene sperimentata la nuova formula, sicuramente saranno incrementati i costi con l’aumento del numero delle contese e delle trasferte e, considerato che l’Italia ha uno sviluppo geografico di notevole lunghezza, gli impegni organizzativi/strutturali potrebbero incidere in modo non irrilevante. Affidiamoci ad Alessandro Manzoni e al suo 5 Maggio: ai posteri l’ardua sentenza.
Prima giornata e pronostici, tutto sommato, rispettati. Le quattro finaliste dello scorso anno erano impegnate, per i tre quarti, in incontri casalinghi: solo i campioni della Caccialanza avevano lo scoglio della trasferta nella tana dei maceratesi della Fontespina, compagine insidiosa sulla carta, assurta all’atto pratico al ruolo della vittima sacrificale.
Facile 6-2 per i milanesi che hanno in modo perentorio indicato di essere seriamente intenzionati a confermare il ruolo di primattori ricoperto nella passata stagione, del resto la squadra è la stessa nei suoi componenti essenziali e quando si può avere in formazione i due Luraghi, Savoretti e Viscusi si può ben comprendere che sconfiggerli non sarà affatto un’impresa alla portata di tutti. Fossombrone ha faticato per battere i napoletani del Kennedy, così come Boville contro la Civitanovese, mentre Possaccio, ormai non più rivelazione e sorpresa come nel 2021, ha fatto valere la spietata legge del suo campo, vincendo con il netto punteggio di 6-2 contro i cagliaritani del Farris Sestu.
Tuttavia il risultato finale risulta leggermente bugiardo: non è stata una passeggiata, anzi nelle fasi iniziali la terna isolana ha creato notevoli ostacoli ai verbanesi, tanto da portarsi in vantaggio per 7- 4, poi un’ultima mano scellerata, accoppiata ad alcune prodezze locali, ha fatto ribaltare il punteggio all’8-7 finale. È pur vero che dall’altra parte, nell’individuale, Paone ha stritolato un irriconoscibile Moi, per cui alla pausa il risultato era impietoso per i cagliaritani 4-0 per Possaccio. Alla ripresa ancora qualche difficoltà per la coppia Scicchiatano/Signorini, sconfitti da Bruciani/Farris: ci pensava Paone, veramente ispirato, affiancato dal sempre sicuro Andreani, a conquistare il quinto punto. Poi spazio ai giovani Porcellari e Mazzolini che si dimostravano affatto intimoriti, Mazzolini, soprattutto, autore di alcune giocate da applausi, fra le quali un pallino colpito perfettamente a grande distanza su un bersaglio, senza neppure sfiorare la boccia avversaria: impresa davvero lusinghiera.
Nessun pareggio nella prima giornata, sabato prossimo un primo scontro di vertice fra Mosciano, dove milita il campione del mondo Formicone, e Fossombrone; il campionato si annuncia molto combattuto: sono in molti a volersi sedere a capotavola per banchettare al desco imbandito.
PILLOLE DI BOCCE
15 gennaio – Campionato italiano Serie A – 1a giornata Fontespina (MC) – Caccialanza (MI) 2-6 (41-52) Agostini/Gattari/Macellari (MC) – M. Luraghi/P. Luraghi/Savoretti (MI) 6-8 4-8 Dari (MC) – Viscusi (MI) 8-2 2-8 Gattari/Macellari (2° set Tosoni) (MC) – P.Luraghi (2° set Gusmeroli)/Savoretti (MI) 3-8 6-8 Dari/Sabbatini (MC) – M. Luraghi (2° set Bergamelli)/Viscusi (MI) 8-2 4-8 Possaccio (VCO) – Galligel Sestu (CA) 6-2 (51-40) Andreani/Signorini/Scicchitano (VCO) – Farris/Frongia/Sias (CA) 8-7 8-3 Paone (VCO) – Moi (CA) 8-1 8-2 Andreani (2° set Mazzolini)/Paone (VCO) – Moi/Sias (CA) 8-5 8-6 Scicchitano/Signorini (2° set Porcellari) (VCO) – Bruciani/Farris (CA) 3-8 0-8 Classifica Boville, Caccialanza, Fossombrone, Mosciano, Possaccio, Villafranca, 3 – Cagliari, Civitanovese, Codogno, Enrico Millo Salerno, Fontespina, Kennedy Napoli, 0 17 gennaio – San Cassano – specialità coppia – regionale ABCD 17 gennaio – Basso Verbano – specialità individuale – regionale A e BC – due finali
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.