In gita al “Museo più Lungo del Mondo” alla ricerca dei vecchi mulini
E' quello che è avvenuto sabato 12 marzo per un nutrito gruppo di persone nell'ambito delle visite gratuite del MuLM, il Museo più Lungo del Mondo: una camminata che ha toccato 3 mulini in 10 km circa

In gita al “museo più lungo del mondo”:è quello che è successo a un nutrito gruppo di partecipanti, sabato 12 marzo 2022 secondo appuntamento per il calendario di visite gratuite del MuLM, il Museo più Lungo del Mondo, un progetto Interreg che vede coinvolte Italia e Svizzera con l’obiettivo di creare un collegamento culturale tra questi due paesi.
Il percorso di sabato 12 ha toccato 3 mulini e in un tragitto di 10 chilometri circa: con partenza da Cagno con la visita al Mulino del Trotto, il percorso ha toccato anche il Mulino Bernasconi e i Mulini di Gurone. La camminata faceva parte del progetto MULM, che vede la società Archeologistics incaricata dal comune di Olgiate Olona di organizzazione delle visite guidate nei luoghi più significativi che si trovano lungo la Valle del fiume Olona e dei suoi affluenti.
Questa era la seconda di una serie: le visite in programma per il 2022 seguiranno proprio l’acqua del fiume, che da fin dai tempi più antichi ha costituito un’attrattiva per la nascita di insediamenti, per lo sfruttamento delle risorse e come fondamentale via di comunicazione. Nel programma sono inseriti sia monumenti regolarmente aperti al pubblico sia altri accessibili in via esclusiva, toccando tematiche trasversali, dalla storia più antica fino all’industrializzazione della valle, valorizzando anche il contesto naturalistico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.