La scuola materna di Cunardo raccoglie indumenti, cibo e medicine per l’Ucraina
L'associazione che riunisce le famiglie della scuola materna ha promosso una raccolta in collaborazione con un'organizzazione selezionata dal Consolato generale d'Ucraina a Milano

L’associazione senza scopo di lucro “La Scuola Materna” di Cunardo si è attivata per una raccolta indumenti, cibo e medicine per il popolo ucraino flagellato dalla guerra.
In collaborazione con Fruttextra di Marchirolo (che da tempo fornisce la scuola), i cui proprietari sono di origini ucraine, l’associazione sta raccogliendo tutti i materiali nell’elenco che riportiamo, che verranno poi consegnati all’associazione “Я+ТИ+МИ=В3АЄМОДОПОМОГА-aiuti umanitari dall’Italia“, selezionata dal Consolato generale d’Ucraina a Milano.
L’associazione organizza partenze con volontari italiani e ucraini per portare al confine con Polonia e Romania il necessario per assistere le persone che fuggono e che sono nei centri di assistenza sempre gestiti dal Consolato. Inoltre, sono presenti in Polonia e in Romania volontari che portano medicine e cibo dopo la frontiera ucraina per aiutare anche chi dalla guerra non è riuscito a scappare.
«Principalmente ora manca cibo – spiegano i promotori dell’iniziativa – Chiediamo alle persone di attenersi scrupolosamente alle istruzioni per facilitare la raccolta».
Nell’immediato vengono raccolti:
Latte in polvere (ne serve tanto) e prodotti per infanzia (omogeneizzati frutta e carne, crema mais tapioca, multi-cereali, ecc.)
Cibo in scatola non deperibile di qualunque genere (tonno, legumi, biscotti, ecc..)
Pannolini e biberon
Generi di prima necessità per l’igiene personale e la pulizia casa
Medicinali (Nurofen, sciroppi bambini Nurofen o Tachipirina, pomate per ferite, bende, ecc.)
Vestiti pesanti per bambini
Scarpe numero 45 e 46 da uomo (pulite e in buono stato)
Indumenti termici per adulti
Coperte
La consegna potrà essere fatta alla Scuola materna di Cunardo, in via Leonardo da Vinci 2 il mercoledì, giovedì e venerdì (5, 6 e 7 marzo 2022) dalle 10 alle 11,30 e dalle 17 alle 18 (orari da rispettare per garantire la sicurezza dell’entrata e uscita dei bambini) oppure tutti i giorni presso Fruttextra a Marchirolo la mattina dalle 8,30 alle 13 e il pomeriggio dalle 15 alle 19.
Gli indumenti dovranno essere tassativamente puliti. Ogni scatola dovrà contenere separatamente: 1-Medicinali 2-Cibo 3-Indumenti.
Chi non avesse scatole o scatoloni può consegnare in sacchetti separati ai volontari. Ogni sera quanto raccolto verrà portato alla responsabile di zona (Tetiana) del consolato ucraino di Milano per l’invio verso il confine tramite i volontari.
L’associazione ricorda inoltre che è attiva la raccolta fondi della Croce Rossa di Luino tramite questo link
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.