Nell’incendio boschivo tra Velate e Luvinate bruciati 5 mila metri di bosco
Le fiamme partite nella zona boschiva dietro l'ospedale di Velate. Sul posto vigili del fuoco e protezione civile intercomunale ed elicottero. Fiamme fermate nel primo pomeriggio

Incendio boschivo nella tarda mattinata di mercoledì sulle montagne del Campo dei Fiori di Varese. L’allarme è scattato attorno alle 11.30 quando del fumo è stato visto nella zona di Luvinate fra la località Poggio e la zona dell’ospedale di Velate.
Sul posto hanno operato diverse squadre di vigili del fuoco della sede di Varese e alcune unità della protezione civile intercomunale. «È stata già allestita una vasca per la captazione idrica che potrà servire all’elicottero, nel caso di intervento», hanno spiegato i coordinatori del Grupppo di protezione civile “Valtinella“.
Sono partite le chiamate di allerta dei volontari ed è stata costituita una prima squadra di intervento con un direttore delle operazioni di spegnimento (Dos) che si è recato sul posto. La protezione civile ha chiuso la strada fra Velate e Luvinate dove sono in corso i lanci d’acqua.
Alle 13 l’incendio ha interessato 5 mila metri quadrati di bosco e sul posto stanno operando dieci vigili del fuoco con quattro automezzi e i volontari AIB. Sono in arrivo ulteriori unità sul posto.
I vigili del fuoco confermano l’arrivo sul posto dell’elicottero del servizio antincendio regionale.
L’incendio non era esteso ma ha rappresentato un alto pericolo potenziale per via delle condizioni del bosco.
Nel primo pomeriggio le fiamme sono state domate ed è in corso l’attività di bonifica da parte di vigili del fuoco e volontari antincendio. Proprio in questi giorni è scattata una allerta arancione da parte della protezione civile regionale.
Il Parco Campo dei Fiori è intervenuto insieme alle GEV, in stretta sinergia con la Squadra di AIB Val Tinella Varese e Provincia, ANA di Brinzio e i Vigili del Fuoco. Un elicottero sta controllando l’evoluzione della situazione verso monte e nel pomeriggio saranno messe in pratica le importanti azioni bonifica per via della tipologia di vegetazione e di lettiera presenti.
Ringraziamo di cuore tutti coloro che sono intervenuti per contenere le fiamme, i DOS (Direttore Operazioni Spegnimento), i Vigili del Fuoco e tutti i volontari hanno dato il proprio contributo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.