Ecco il progetto della nuova scuola di Cascinetta-Cajello a Gallarate
È la futura scuola finanziata con i fondi europei post-Covid per la rigenerazione urbana

Un nuovo campus per due quartieri, che concentri le diverse scuole esistenti oggi tra Cascinetta e Cajello: è la futura scuola finanziata con i fondi europei post-Covid: oggi il Comune di Gallarate ha svelato le prime immagini del futuro plesso, da realizzare entro il 2026.
«Sarà una scuola innovativa e moderna, con spazi studiati per il comfort di chi le usa, con massima attenzione all’ambiente» dice l’assessore all’istruzione Claudia Mazzetti.
Il progetto preliminare è dello studio Mascazzini-Tortorelli, già incaricato di riplasmare gli spazi del Maga facendone sede polivalente dell’HIC, l’hub istituti culturali che riuniscono museo e biblioteca civica.
Del progetto l’assessore Mazzetti sottolinea in particolare anche l’aspetto della «modularità» che consente di adattare gli spazi, una esigenza divenuta più evidente in epoca Covid ma che è già tra i temi dell’architettura scolastica da anni.
Il progetto è reso possibile dal finanziamento europeo da 15,93 milioni di euro per la rigenerazione urbana che il Comune di Gallarate ha orientato appunto ai quartieri di Cascinetta e Cajello, la periferia Nord che è caratterizzata da diverse esigenze di riqualificazione. L’intervento sulla scuola è forse quello più qualificante del progetto (che prevede anche altri interventi) anche se è anche il punto su cui c’era stata più discussione tra maggioranza – favorevole al nuovo polo unico – e opposizioni – che sostenevano la necessità di riqualificare le scuole esistenti.
La scuola verrà realizzata su un terreno oggi boscato, lungo la via Curtatone prima del ponte dell’autostrada, in posizione baricentrica rispetto ai due quartieri. L’avvio del cantiere è previsto nel 2024, il completamento deve avvenire entro il 2026.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.