UniCredit eroga finanziamento “futuro sostenibile” di un milione di euro a favore di Lamec Srl di Cairate
Il finanziamento contribuirà a supportare gli investimenti per aumentare la sostenibilità del ciclo produttivo. Il prestito è subordinato al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità prefissati

Lamec Srl, azienda attiva nel campo delle tecnologie di finitura superficiale dei metalli, ha ottenuto da UniCredit un finanziamento da un milione di euro, di durata settennale, con la garanzia di Mediocredito Centrale, attraverso il Fondo di Garanzia per le PMI, gestito per conto del Ministero dello Sviluppo Economico.
È un finanziamento “futuro sostenibile”, l’innovativa gamma di prodotti per le imprese che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità, erogato da UniCredit in Lombardia ed è finalizzato a supportare gli investimenti di Lamec volti ad aumentare la sostenibilità del ciclo produttivo, attraverso il risparmio e la compensazione delle emissioni dirette/indirette generate per la produzione del proprio prodotto.
LAMEC nasce nel 1980 ad opera del suo fondatore Alfonso Pacifico. Nel corso degli anni si è specializzata nel trattamento superficiale dei metalli e nelle lavorazioni meccaniche degli stessi. Nel 2006 viene avviato il reparto di pressofusione di leghe di alluminio, con capacità di produrre getti da pochi grammi fino a circa 8 kg di peso. Nel 2008 Lamec acquisisce la certificazione qualità ISO 9001 che mantiene tutt’ora nell’edizione 2015. Dal 2011 ad oggi la capacità produttiva viene incrementata del 40% con l’installazione di altre macchine a CN a 4 e 5 assi e torni motorizzati multitesta. Oggi Lamec impiega poco meno di 50 addetti con un’area produttiva di circa 6000 mq, serve clienti italiani ed esteri e svolge un ruolo di leadership nel campo delle tecnologie di finitura superficiale dei metalli come la sabbiatura, la vibrofinitura, la lucidatura, la satinatura, la brillantatura e la nastratura robotizzata.
«ESG e Sostenibilità sono un elemento chiave del nostro modello di business per il sostegno dei Territori e delle Imprese e integrante del DNA di UniCredit. Crediamo molto nelle imprese innovative della nostra Regione e le supportiamo nel loro percorso di crescita perché riteniamo che costruire un futuro sostenibile sia un’opportunità da cogliere e una sfida cruciale da vincere per assicurare longevità e benessere alle imprese, alle comunità in cui vivono. Per questo motivo abbiamo deciso di sostenere Lamec, un’azienda in continua evoluzione che ha deciso di investire per migliorare la sostenibilità del proprio ciclo produttivo – afferma Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia di UniCredit -. Vogliamo supportare le imprese che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità, grazie al conseguimento di risultati basati su criteri ESG»
«Ritengo che il finanziamento futuro sostenibile che ci ha proposto da Unicredit sia uno strumento finanziario per le PMI innovativo che arricchisce le proposte oggi presenti sul mercato», sottolinea Ettore Pacifico, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Lamec.
Finanziamento Futuro Sostenibile, lanciato da UniCredit lo scorso luglio, è l’innovativa gamma di finanziamenti per le imprese che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità, in linea con piano d’azione lanciato dalla banca a supporto del PNRR per sostenere la ripresa del Paese facendo leva sul ritorno ai consumi e sulla trasformazione digitale ed ecologica. La banca riconosce direttamente al momento dell’erogazione una riduzione del tasso rispetto alle condizioni offerte previste per queste operazioni, con successiva verifica del raggiungimento di almeno due obiettivi di miglioramento in ambito ESG, prefissati alla stipula del finanziamento. UniCredit, in linea con il paradigma ESG, prevede tre categorie di obiettivi legati al Finanziamento Futuro Sostenibile: tutela dell’ambiente, miglioramento degli aspetti sociali della collettività e conduzione etica dell’impresa. La banca si impegna altresì a monitorare l’andamento dei risultati ottenuti dall’azienda e comunicati tramite autocertificazione o dichiarazione dedicata nella nota integrativa al bilancio della società cliente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.