Sei Varesotto su dieci scelgono Poste Italiane per i loro risparmi
Il 64% dei cittadini della Provincia di Varese ha scelto i tradizionali strumenti di risparmio postale quale soluzione di deposito e investimento

Libretti di Risparmio e Buoni Fruttiferi Postali si confermano tra le forme di risparmio più amate, infatti il 64% dei cittadini della Provincia di Varese ha scelto i tradizionali strumenti di risparmio postale quale soluzione di deposito e investimento.
In tutta la provincia il 40% dei cittadini ha un Libretto di Risparmio per un totale di oltre 345 mila Libretti attivi. I Buoni Fruttiferi Postali sottoscritti nella provincia sono invece circa 526 mila. I cittadini di Gallarate hanno da sempre il senso del risparmio innato e prediligono scelte che garantiscano loro serietà e sicurezza – afferma Elvira Di Fusco Direttrice dell’Ufficio Postale di Gallarate – Nella nostra realtà abbiamo sia famiglie che da generazioni scelgono i nostri prodotti di risparmio sia clienti stranieri, appartenente alla nostra grande realtà multietnica, che scelgono buoni e libretti per avere una garanzia sui loro risparmi. Continua la Di Fusco – Il cliente tipo si è evoluto nel tempo, si confermano sempre nonni e genitori che sottoscrivono buoni e libretti per i propri figli e nipoti ma abbiamo anche giovani che sottoscrivono questi prodotti in forma dematerializzata, per poter avere sempre a disposizione prelievo con carta di circolarità o buoni immediatamente incassabili. Conclude infine Elvira – E’ sempre una soddisfazione vedere che Poste Italiane con i suoi prodotti continua a far parte delle scelte dei nostri concittadini.
Queste formule di risparmio non riguardano solo i grandi centri della provincia, anche nel piccolo comune di Marchirolo infatti, il 66% dei cittadini ha scelto di aprire un libretto Postale. “Poste Italiane è sempre stata un punto di riferimento per i nostri clienti – ci racconta Irene Borghese Direttrice dell’Ufficio Postale– Il libretto postale, prodotto unico e inconfondibile è scelto da genitori e nonni per soddisfare il bisogno comune di sicurezza, affidabilità e garanzia del capitale. Rappresenta spesso per i ragazzi il primo strumento di educazione finanziaria, infatti, grazia alla sua forma evoluta, passata dal cartaceo al digitale, rappresenta per loro un moderno salvadanaio da gestire con un click ovunque e da qualsiasi dispositivo. Conclude infine Irene – Anche nei momenti di crisi dei mercati, i prodotti postali restano una cassaforte sicura per piccoli e gradi risparmiatori.
I dati della provincia di Varese confermano l’importanza di questi prodotti nelle scelte di risparmio degli italiani: in totale sono oltre 30 milioni di Libretti Postali e circa 48 milioni di Buoni Fruttiferi Postali sottoscritti nel Paese. In particolare in Lombardia i Libretti Postali sono 3 milioni pari al 10% del totale Italia e i Buoni sono quasi 6 milioni.
Il risparmio postale grazie alle sue caratteristiche si conferma uno strumento sicuro, poiché garantito dallo Stato Italiano e flessibile, in quanto gestibile anche attraverso il sito www.poste.it o tramite l’APP BancoPosta a conferma dell’importanza dello sviluppo dei canali digitali per l’Azienda guidata dall’AD Matteo Del Fante.
Poste Italiane ricorda che tutti i possessori di un Libretto Postale Smart possono accedere direttamente on-line all’Offerta SuperSmart 180 giorni, che permette di ottenere un tasso di interesse più elevato sulle somme accantonate al momento della scadenza.
Inoltre fino al 21 aprile 2022 è disponibile, salvo chiusura anticipata da parte di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A, l’Offerta Supersmart Premium 150 giorni rivolta ai titolari di Libretto Smart che apportino “Nuova Liquidità” in Poste Italiane. L’Offerta dedicata alla “Nuova Liquidità”, che consente di ottenere a scadenza un tasso dello 0,75% annuo lordo sulle somme accantonate, è disponibile presso tutti gli Uffici Postali oppure, se si è titolari di un Libretto Smart abilitato alle funzioni dispositive, online su poste.it o su App BancoPosta.
Oltre al classico Buono Fruttifero Ordinario, che ha durata massima 20 anni, consigliato per chi vuole investire i propri risparmi, con tassi di interesse fissi e crescenti nel tempo senza costi di sottoscrizione o di rimborso, per chi volesse un investimento più breve, è disponibile il Buono 4×4. Anche in questo caso con interessi fissi e crescenti nel tempo che però maturano ogni quadriennio, con possibilità di rimborso dopo 4, 8 o 12 anni.
In alternativa è disponibile il Buono 3×4, anche in questo caso con interessi fissi e crescenti nel tempo che però maturano ogni triennio, con possibilità di rimborso dopo 3, 6 o 9 anni.
Infine, dedicato a chi vuole un rendimento nel lungo periodo, è disponibile il Buono 5×5, che ha una durata fino a 25 anni con un rendimento fisso crescente, con la possibilità di richiedere il rimborso in qualsiasi momento e, dopo 5,10,15 e 20 anni prevede il riconoscimento degli interessi maturati.
Libretti di Risparmio e Buoni Fruttiferi Postali sono prodotti garantiti dallo Stato Italiano e sono esenti da costi, salvo gli oneri fiscali; i buoni sono, inoltre, esenti da imposta di successione e soggetti ad una tassazione agevolata del 12,50% sugli interessi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.