Aperto il primo tratto della ciclopedonale che collegherà Induno Olona a Porto Ceresio
Aperto il primo tratto di 424 metri tra via Campi Maggiori e via Ceresio, che poi si prolungherà verso la stazione ferroviaria con diramazioni verso i punti strategici del paese
È stato inaugurato questa mattina il primo tratto della nuova pista ciclopedonale di Induno Olona che costituisce la “spina dorsale” di un sistema di ciclabili che in futuro collegherà tutti i punti più importanti per la comunità indunese: le scuole, la stazione, la biblioteca e il centro.
Il tratto inaugurato questa mattina è lungo 424 metri e collega via Campi Maggiori a via Ceresio, costeggiando per u tratto la linea ferroviaria Arcisate – Stabio. Da via Campi Maggiori la pista andrà a congiungersi a quella in via di realizzazione ad Arcisate e che, in futuro, collegherà tutta la Valceresio da Induno Olona a Porte Ceresio.
Dall’altra parte, da via Ceresio, la pista ciclopedonale si prolungherà lungo il tracciato della vecchia ferrovia, fino ad arrivare in stazione, con un suggestivo passaggio in galleria. A questa dorsale si attaccheranno via via gli altri pezzi che attraverseranno tutto il paese, ma anche il tratto finale verso la Valganna e Varese.
All’apertura ufficiale di questa prima tratta, erano presenti il sindaco di Induno Marco Cavallin insieme alla giunta e molti consiglieri comunali, oltre ad amministratori di Porto Ceresio, Arcisate e Clivio e al presidente della Comunità Montana del Piambello Paolo Sartorio.
«Oggi per Induno è una giornata storica, ma lo è anche per la Valceresio, la Valganna, la Comunità montana del Piambello – ha detto Cavallin inaugurando l’opera – Si cambia il paradigma, il paese sarà completamente attraversato da questa dorsale che poi verrà ramificata nei punti strategici, e dunque sarà possibile percorrere il nostro territorio e collegarci ad altri paesi in sicurezza, a piedi o in bicicletta».
L’assessore Maurizio Colombo ha evidenziato la complessità del progetto, rimarcando come sia il frutto di un’opportunità offerta dalla realizzazione della nuova ferrovia che collega Varese a Mendrisio: «Grazie all’azione dell’Amministrazione comunale si è riusciti a cogliere l’opportunità di sfruttare la copertura della vecchia ferrovia e la galleria dismessa per creare un percorso ciclabile di collegamento che altrimenti non si sarebbe mai potuto realizzare».
«E’ davvero una giornata storica, è la prima volta che partecipo all’inaugurazione di una pista ciclabile nata su iniziativa non della Comunità Montana ma di un’Amministrazione comunale – ha detto il presidente della Comunità Montana del Piambello Paolo Sartorio – Onore al merito di questo Comune che dà in questo modo un esempio importante».
Il tratto inaugurato questa mattina è costato circa 250mila euro, di cui 125mila sono parte del contributo di Regione Lombardia a compensazione dei disagi subiti nel corso del lunghissimo e travagliato cantiere della Arcisate-Stabio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.