Approvato il percorso quadriennale enogastronomico del collegio Castelli di Saronno
A partire dall’anno scolastico 2023/2024 la nuova offerta formativa prevederà un campus con due percorsi che consentiranno di conseguire un diploma ministeriale con gli Esami di Stato

Il Ministero dell’Istruzione ha dato il via libera al progetto di sperimentazione quadriennale che è stato presentato dai due istituti enogastronomia e ospitalità alberghiera dei Collegi Ballerini e Castelli. Il percorso, unico approvato nell’area delle province di Milano, di Monza e della Brianza e di Varese, vuole integrare l’offerta formativa del percorso quinquennale dando una risposta concreta alle attuali dinamiche del mercato del lavoro e delle professioni di settore, differenziando le specializzazioni (per poterle approfondire con differenti impostazioni didattiche) e realizzando attività di alternanza scuola-lavoro e orientamento mirate e più efficaci.
Il tutto è sostenuto dalle associazioni professionali di categoria che sono coinvolte in modo diretto nelle attività scolastiche garantendo un costante aggiornamento professionale. A partire dall’anno scolastico 2023/2024, la nuova offerta formativa prevederà pertanto un campus con due percorsi che consentiranno di conseguire un diploma ministeriale con gli Esami di Stato, ma con un’integrazione più ampia di studenti con profili, interessi, curiosità e attitudini differenti nel settore food&beverage e turismo:
1. Il nuovo percorso della durata di quattro anni, indirizzo alta professionalizzazione per la ristorazione, formerà le figure professionali operative di cucina e sala con orientamento alle differenti mansioni di settore: panetteria, pasticceria, gelateria, macelleria, bar (caffetteria e bere miscelato). Questo percorso sperimentale avrà spazi dedicati ai laboratori a scuola alternati al lavoro ampi e innovativi allo scopo di formare i futuri professionisti in grado di organizzare e operare nei settori di produzione tipici di un’impresa della ristorazione moderna.
2. Il rinnovato percorso della durata di cinque anni, indirizzo alta specializzazione enogastronomia e turismo formerà le figure professionali tecniche e gestionali orientate alla ristorazione, al mondo alberghiero e al turismo. Questo percorso, senza tralasciare le attività laboratoriali di settore, avrà spazi dedicati allo sviluppo di una cultura professionale e manageriale ampia allo scopo di formare i futuri professionisti in grado di organizzare, gestire e operare nei settori di un’impresa dell’hôtellerie o ricoprire mansioni nei servizi moderni di food&beverage.
La nascita di questo rinnovato sistema di istruzione alberghiera sarà supportata da un nuovo percorso di orientamento che coinvolgerà gli studenti delle scuole secondarie di I grado a partire dal prossimo mese di settembre 2022, un percorso in cui i talenti dei giovani allievi potranno essere identificati e valorizzati al meglio attraverso attività coinvolgenti.
L’Open Day del 14.05.2022 (che si svolgerà nella sede del Collegio Ballerini di Seregno) sarà la prima occasione di presentazione dei nuovi percorsi di studio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.